Novembre 2021

MOSTRE

A VAZIA LA MOSTRA CHE RACCONTA LA STORIA DELL'AZIONE CATTOLICA

chiesa, città, storia

Repliche nelle parrocchie per l'interessante  mostra  “L’Azione Cattolica tra memoria e profezia” già installata precedentemente nella sala espositiva del Comune di Rieti. La mostra – che in diversi pannelli ripercorre il cammino locale dell’associazione in simbiosi con quello nazionale – rimarrà aperta nella parrocchia di Santa Maria Assunta a Vazia, oggi sabato 13 novembre dalle ore 16 alle 19 e domani, domenica 14 novembre dalle 10 alle 13 e  dalle 16 fino alle 19. 

"Se teniamo conto che la Gioventù Femminile nasce nella Diocesi di Milano il 17 febbraio del 1917, Rieti non sfigura affatto, anzi vanta un primato: già nell’ottobre del 1918 viene creato un nucleo a livello diocesano di GF e nel 1919 la GF di Rieti ha una sua presidente, la marchesa Paolina Canali - fa notare nella sua presentazione il responsabile storico Alessio Valloni - Dai documenti emerge però che già nell’ottobre del 1877, quando era Vescovo di Rieti mons. Egidio Mauri, alla quinta Adunanza generale del Terzo Congresso cattolico Italiano di Bologna, era presente la Presidenza della società promotrice cattolica di Rieti. Si tratta di un passaggio importante che esprime la sensibilità del laicato cattolico di Rieti verso i nascenti circoli della Gioventù cattolica italiana. L’Azione Cattolica di Rieti è stata apprezzata ed ha avuto contatti con numerosi e importanti personaggi, in alcuni momenti ha vissuto delle serie difficoltà, sempre però ha saputo riprendersi e rifiorire. Un forte impulso per la sua diffusione si ebbe con l’episcopato di mons. Massimo Rinaldi, vescovo di Rieti dal 1924 al 1941. Il santo Vescovo curò in modo particolare l’Associazione gettando quei semi che in pochi anni portarono tanti frutti di apostolato per la chiesa reatina, soprattutto con la GF che negli ann’50 e ’60 arriverà a diffondersi quasi capillarmente in tutto il territorio diocesano. L’AC degli anni ’70 e ’80 è stata segnata dall’entusiasmante e indimenticabile stagione di “Villa S. Anatolia”, mentre gli anni ’90 hanno visto una sensibile ripresa dell’Associazione, arrivando ad organizzare diversi campi diocesani estivi per il settore giovani e dell’ACR, come anche una ripresa del settore Adulti. Con il terzo millennio l’AC di Rieti ha vissuto diverse fasi nelle quali ha preso il timone dell’associazione una nuova generazione, quella nata negli anni ’60, che ha respirato l’aria del Concilio e che attualmente, con tenacia e abnegazione cristiana cerca di render conto della speranza cristiana".

Visitarla quindi certamente per  l'importanza storica rappresentata da questa ricerca esposta attraverso documenti d'epoca, foto recenti e tanto materiale di ogni tipo, ma anche per la storia di molte famiglie legate agli avvenimenti che hanno caratterizzato questo lungo percorso. Nei video proiettati all'interno in molti si potranno riconoscere, suscitando attimi di commozione. E' un nuovo appuntamento nell'ambito delle iniziative per i 100 anni della Gioventù cattolica parrocchiale dell'Azione Cattolica di Rieti denominate “AC.Cento”.

condividi su: