a cura di Mariastella Diociaiuti

Febbraio 2021

BRICIOLE DI DIRITTO DEI CONSUMATORI

UNC "IL CITTADINO E LA PRENOTAZIONE ONLINE DEL VACCINO PER OVER80"

sanità

di Mariastella Diociaiuti - Le prenotazioni on line del vaccino

Ci risiamo. E non è necessario essere laureati. Non è necessario essere direttori generali. Non è necessario avere cariche istituzionali o pubbliche. Non è necessario essere scienziati.

Il cittadino medio alla prese con le prenotazioni on line per over 80enni. Il telefono non risponde. Il telefono è occupato.

Ma chi non ha computer?

Ma chi ha ottantanni e non ha dimestichezza con il computer?

Chi non ha figli che possono prenotare per lui?

Chi non ha amici cui rivolgersi per essere manualmente aiutato?

Chi non ha il tempo di stare al telefono ore e ore per prenotare il vaccino!

Chi deve valersi di questo solo mezzo per prenotare?

Non è necessario avere frequentato un master o la scuola di specializzazione per direttore generale.

Credo che la capacità e la intelligenza di prevedere che un sistema informatizzato deve essere essere adeguato e rispondere alle esigenze di prenotazione di migliaia e migliaia di cittadini, sia il minimo richiesto.

Eppure ci risiamo.

Io se fossi preposto a tale compito e non fossi in grado .io ...mi dimetterei.

Ed anche vergognerei.

Sì .Mi vergognerei .

In tempo di pandemia mondiale, con i morti ancora che si contano. 

Riuscire a garantire al mio familiare over 80enne la prenotazione del vaccino mi renderebbe, quanto meno serena, di avere fatto il mio dovere.

Gli ultraottantenni: svegli, che ci raccontano la storia passata, che sono testimoni di un passato di sofferenza, che assistono i nostri figli e nipoti che spesso presso di loro parcheggiamo, che talvolta ci mantengono quando ci separiamo o non lavoriamo o studiamo …...forse non hanno diritto alle cure?? Anche se, in qualche articolo di una recente proposta di legge se ne ipotizzava la possibilità..

No.

Non è così.

Io credo che sia ingiustificabile che non si sia stati in grado di rendere questo sistema fruibile ed immediatamente.

Nessuna comprensione.

Nel 2020. Quando si spendono denari per andare sulla luna o per fare le guerre. Quando si spreca il denaro pubblico su .il bonus bicicletta.

Ma le lezioni del passato nulla insegnano?

Quando in tempo di covid 19 si parla, ma fin dagli anni precedenti, di big data, intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata e robotica...

No. Io non comprendo e non accetto.

E meno male che ci sono gli strumenti a tutela.

E mi fermo qui. Anzi io non mi fermo qui.

Il resto alla prossima rubrica.

Contatti: reperla@gmail.com  3496303249 Unione Nazionale Consumatori Rieti e Terni

condividi su: