a cura di Mariastella Diociaiuti

Maggio 2021

BRICIOLE DI DIRITTO DEI CONSUMATORI

UNC, L'ABUSO DELLA CREDULITA' POPOLARE

giustizia

di Mariastella Diociaiuti - Forse non tutti sanno che esiste una contravvenzione di polizia che recita che, chiunque pubblicamente cerca con qualsiasi impostura, anche gratuitamente, di abusare della credulità popolare è soggetto, se dal fatto può derivare un turbamento dell' ordine pubblico, alla sanzione amministrativa pecuniaria di euro 5 mila a euro 15 mila .

Spesso si sente parlare di chiaroveggenti, di cartomanti, di maghi, di santoni.

Ci sono  persone che, talvolta, illecitamente ed illegalmente, approfittano della labilità psico-fisiche di soggetti che non riescono, per i motivi più  disparati, ad esercitare la critica con equilibrio.

L' art. 28 del codice del consumo vieta solo la attività di cartomanzia, astrologica e assimilabile quando induce in errore il consumatore o ne sfrutta la credulità popolare.

Consumatore, che talvolta ne è vittima per labilità psico-fisiche dovute a motivi disparati.

Anche i videogiochi sono rischiosi per le persone di qualsiasi età e sesso.

Contatti : UNC Terni – Rieti reperla@gmail.com 3496303249

27_05_21

condividi su: