Febbraio 2018

PROVINCIA

CASAPROTA: UNA SAGRA STORICA

IL 27 e 28 gennaio mostre, spettacoli, visite guidate

turismo

 “La sagra di Casaprota – spiega Regnini, Presidente della Camera di Commercio di Rieti – oltre ad essere una delle storiche sagre della nostra provincia, è anche quella che rappresenta simbolicamente il nostro territorio: il pane attraverso il grano richiama alla memoria la figura di Strampelli, l’olio è prodotto di qualità di questa terra di cui ha ormai marchio ‘dop’, il sale conduce direttamente a quella via Salaria che dava centralità all’ umbilicus italiae. Essendo giunta alla sua 56esima edizione questo Ente ha ritenuto giusto porre l’attenzione su una manifestazione che non ha le caratteristiche del ‘mordi e fuggi’ tipiche di altre, nate per far cassa, ma diventa festa con una valenza economica per tanti prodotti e servizi che ne beneficiano durante il corso dell’anno.”
“Questa Sagra inizia nel 1962 in questo antico borgo appartenuto all’Abbazia di Farfa, come festa di fine raccolta delle olive -.spiega il presidente della Pro-Loco Emanuele Micarelli, - dopo una pausa si è deciso di diversificarla ed affiancarle una Mostra, giunta alla sua 14° edizione, con 50 espositori di prodotti tipici del centro Italia e del Sud gastronomici e di artigianato. A disposizione 500 mt di strutture coperte, che apriranno sabato 27 gennaio alle ore 15 e resteranno aperti per tutta la giornata di domenica. Ospiti d’onore della festa il Gruppo Folk “Santa Barbara” di Macomer (sabato ore 18) seguito dallo Spettacolo musicale Di Giobbe e la M’ama non m’ama Band. Interverra’ la Banda Musicale “Bonaventura Somma” di Chianciano Terme che sfileranno insieme al Corpo Bandistico Città di Accumoli.

La domenica l’oro verde della Sabina esalterà il pranzo al sapore della zuppa di farro e tartufo, delle fregnacce alla sabinese e salsicce. E se alle 16 la Pro loco proporrà la degustazione delle saltapadelle (acqua, farina, sale e mentuccia), il giorno precedente quella di Amatrice alle ore 18 cucinerà i faosissimi spaghetti all’amatriciana.

Molto ricco il programma degli intrattenimenti con mercatinidell’usato, mostre, passeggiate panoramiche a cavallo, spettacoli teatrali (sabato ore 16 Caterina Zaina presenta il monologo sulla vita di Carlo Castellaneta, con la regia di Igor Grcko), musica dal vivo e visite al frantoio.

 Verrà anche presentato il progetto di attività del Cantiere Scuola dell’abitare sano (a cura dell’Associazione AKO e Sabinarti) che ha portato a Casaprota, in un mese, 16 architetti da tutto il mondo.

Alla presentazione dell’evento ha partecipato anche il sindaco di Casaprota Marcello Ratini.

condividi su: