(di Maurizio Rossi) - E' vero! L' Autunno cambia totalmente il nostro umore. Da una parte ci fa riscoprire colori e sapori rimasti sopiti per molti mesi e ci consiglia di ritirare fuori dagli armadi felpe e piumoni regalandoci le prime serate davanti al camino, dall'altra ci fa rimpiangere le passeggiate ed i viaggi che ormai sono nelle nostre menti solo ricordi di un'estate che si farà attendere per troppi mesi.
Ma tanti ancora saranno gli appuntamenti che potremo vivere cercando di sfruttare al meglio le tante opportunità offerte.
Il 7 Ottobre spazio allo sport con la terza edizione del Lunghissimo di Contigliano. Una corsa podistica di 31 Km che percorrerà la valle Santa alla scoperta di atmosfere senza pari attraverso i suggestivi Santuari dove S. Francesco pose le basi per la sua meravigliosa storia.
Un modo alternativo per conoscere ed apprezzare la natura che circonda la piana reatina.
Rimanendo in tema, il giorno 14 si percorrerà un itinerario simile in bicicletta con la Randoneè di S. Francesco: una pacifica e straordinaria invasione di biciclette lungo le strade ed i sentieri del Cammino di Francesco.
Tra mountain bike e bici da strada, ciascun ciclista avrà a che fare con un’esperienza straordinaria all’insegna del trinomio sport, spiritualità e promozione del territorio, seguendo il percorso compiuto dal Santo di Assisi. Una passeggiata resa ancora più speciale dal passaporto che testimonierà il passaggio a Fonte Colombo, Greccio, Poggio Bustone e Foresta, dove saranno posizionati i ristori a chilometro zero.
Nei giorni 13 e 14 spazio alla ormai tradizionale Sagra della Patata Leonessana.
“Fritta, lessa, rescallata. Un piattu co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi”. E’ questo il “ruggito” con cui Leonessa chiama a raccolta tutto il centro Italia.
Ad accompagnare questi ottimi piatti sarà il generoso vino della zona, mentre lungo le vie di Leonessa più di centocinquanta espositori daranno vita alla grande mostra mercato dei prodotti dell’artigianato e dell’agronomia non solo locale con formaggi, miele, funghi, tartufi e salumi da degustare nel centro storico di un paese che regala ai visitatori più attenti dei piccoli tesori tutti da scoprire.
A cavallo tra il mese di Ottobre e quello di Novembre ad Antrodoco spazio allo storico appuntamento con la Festa d'Autunno che celebrerà sua Maestà il Marrone, chiudendo come da tradizione, le grandi sagre della provincia di Rieti.
Nata con lo scopo di diffondere l'attenzione per la castagna locale, la sagra del Marrone è divenuta negli anni una vera e propria celebrazione della tradizione culinaria antrodocana. Tra eventi Slow Food, degustazioni e laboratori didattici, sarà impossibile non rimanere incantati da una festa che celebra non soltanto un ingrediente, ma anni di ricerca e tradizione.
L'ultima domenica di Novembre a Canneto Sabino si svolgerà la Festa dell'olio nuovo. Un appuntamento tra tradizioni e gusto in cui sarete accolti dai figuranti in costume d'epoca. Dimostrazione in piazza della lavorazione delle “Fregnacce” tipica pasta cannetana così come la facevano le nostre nonne e preparazione di ricette della tradizione Sabina. A riempire le giornate ci sarà uno spettacolo itinerante di musiche e canti popolari eseguito da artisti locali.
Visto? Anche se la malinconia estiva si riaffaccerà saremo sicuramente in grado di controbattere ed esaltarci con i frutti e la gioia che l'Autunno saprà regalarci.