(di Maurizio Rossi) Ci siamo. Siamo arrivati in quel periodo dell'anno in cui il mondo si divide a metà: da una parte coloro che rimpiangono il caldo dell'estate e dall'altra quelli che non vedono l'ora di vivere l'inverno confortati da tisane calde, plaid e camino acceso.
Ma ogni stagione ha la sua magia e sa regalare aspetti diversi del territorio in cui viviamo.
Dopo l'abbuffata estiva, la lunga lista delle sagre reatine va a concludersi con due appuntamenti divenuti un classico: la patata leonessana ed il marrone antrodocano.
Il 12 e 13 Ottobre, come ogni anno, migliaia di appassionati invaderanno Leonessa per degustare l'ormai arcinota patata fritta, lessa o rescallata. Un appuntamento atteso un intero anno dalla comunità del borgo reatino che con il suo "frutto" d'eccellenza, offrirà un gustoso menù nel quale spiccano gli gnocchi al sugo o conditi con il tartufo, le salsicce alla brace, le patate fritte e la vera specialità della sagra, la “rescallata”: un’antica ricetta semplice e saporita a base di patate lesse saltate in padella con cipolla e pancetta.
Ad accompagnare questi ottimi piatti sarà il generoso vino della zona, mentre lungo le vie di Leonessa più di centocinquanta espositori daranno vita alla grande mostra mercato dei prodotti dell’artigianato e dell’agronomia non solo locale con formaggi, miele, funghi, tartufi e salumi da degustare nel centro storico di un paese che regala ai visitatori più attenti dei piccoli tesori tutti da scoprire.
Come detto, a cavallo tra la fine di Ottobre e l'inizio di Novembre, ad Antrodoco si svolgerà la Sagra del marrone antrodocano.
Il profumo delle castagne inonderà il paese, offrendo ai visitatori divertimento e buona cucina locale. Tante le ricette che si potranno assaporare negli stand enogastronomici: dalle caldarroste ai dolci alla castagna. Il tutto accompagnato da canti tradizionali, musica e buon vino.
Ma saranno tantissimi gli eventi che riempiranno questo inizio d'autunno nella nostra provincia.
Il 6 Ottobre a Poggio Bustone spazio ad un appuntamento attesissimo: la 69a edizione della sagra della porchetta. Lo scenario che accoglierà i visitatori che giungeranno nel piccolo paese sarà quello che li farà immergere tra le suggestioni spirituali del Santuario e le “emozioni” rivissute nei Giardini di Marzo, luogo dedicato alla memoria del compaesano Lucio Battisti.
Per tutto il mese di Ottobre, presso il Vecchio Frantoio di Torri in Sabina, si terrà la Mostra di arti e mestieri e civiltà contadina. Un'esposizione che raccoglie oltre 600 pezzi ben conservati che raccontano di un’età passata e di una realtà contadina fatta per lo più di lavoro nei campi: aratri, erpici a maglie, trebbiatrici, coltelli e tanto altro.
Per concludere, vi segnaliamo i concerti d’autunno a San Giorgio. Ultimi due appuntamenti per festeggiare con la città i dieci anni dell' esperienza del Parco della Musica di Villa Battistini: il 5 Ottobre il Santa Cecilia Jazz Quintet suonerà musiche di Ellington, Jobim, Gershwin e altri autori jazz, mentre il 12 Ottobre gran finale con la Santa Cecilia Wind Ensemble, per l’integrale delle opere per fiati di Richard Strauss.
Sarà anche arrivato l'Autunno, ma ci penseranno tutti questi appuntamenti a riscaldarci le giornate. Buon divertimento.