L'Unione Nazionale Consumatori raccoglie molte segnalazioni, anche relative alle telefonate moleste. Telefonate che ti interrompono mentre stai per metterti a tavola, oppure quando dovresti goderti il meritato riposo. Se non ci si oppone espressamente , chiedendo di non essere contattati, è consentito il trattamento dei dati personali per l'invio del materiale pubblicitario , vendite dirette o comunicazioni commerciali. Una sorta di silenzio assenso. Il diritto di opposizione si esercita iscrivendosi al Registro Pubblico delle oppozioni( http://www.registrodelleopposizioni.it/it Numero verde : 800.265.265) E' gratuito. Purtroppo non possono iscriversi i cellulari o i numeri non presenti in elenco telefonico pubblico. E talvolta anche chi è iscritto subisce ancora telefonate indesiderate. Ci sono comunque diversi rimedi e per questo suggerisco di contattare la Unione Nazionale Consumatori cui si deve, proprio grazie alle diverse segnalazioni ed alla campagna “nondisturbarmi”, l'approvazione della legge n. 5 dell' 11 gennaio 2018 che cercava di porre rimedio al problema.
TELEFONATE INDESIDERATE, COME NON ESSERE PIU' CONTATTATI
