Il nostro fotografo Michele D'Alessandro finisce prima sul Corriere della Sera e poi su La7 raccontando la storia del mulino "Riolitto".
Vecchio e lento, con più di 300 anni di attività e una macina in pietra di 101 alimentata ad acqua. Ci sono volute quasi 3 ore per macinare 1 quintale e mezzo di grano. Il Riolitto (piccolo rio) è un antico mulino che si trova sulle montagne abruzzesi, a Barete, vicino L'Aquila ed è gestito dal giovane (83 anni) mugnaio Franco, energico e simpatico. Prima di lui suo padre, suo nonno e il bisnonno, oggi viene aiutato dalle giovani nipoti Paola e Sofia, innamorate del lavoro del nonno e intenzionate a portare avanti questa attività. "È stato piacevolissimo passare il il pomeriggio insieme a loro - spiega Michele che in quelle zone ha origini - Sembrava di essere entrati in un'atmosfera d'altri tempi, rivivendo l'ambiente di allora e i tempi rallentati che ne caratterizzavano il lavoro. Il grano macinato era di mia produzione ed è stato coltivato senza pesticidi e concimi. Ne è uscita una farina semintegrale con un fantastico profumo e bontà. Franco, nell'attesa, mi ha raccontato un po' della sua vita, dei molti aneddoti legati al suo mestiere e offerto anche un buon bicchiere di vino. La pasta e i dolci preparati per le feste natalizie, "già assaggiati", hanno il sapore buono di altri tempi. Quest'anno regalerò sacchetti di farina a parenti e amici. (Purtroppo non ce n'è per tutti)".
ph M. D'Alessandro