Gennaio 2021

EMERGENZA ESONDAZIONI

SINDACI IN PRIMA LINEA PER IL RILASCIO DELLA DIGA IN NOTTURNA

maltempo

Una notte tranquilla? Se lo chiedono in molti, soprattutto coloro che lavorano nel campo della prevenzione e della protezione civile: quindi sindaci e volontari. Ma c'è già chi, come Paolo Lancia, sindaco di Contigliano  sa di rimanere  in piedi a sorvegliare da vicino l’area più a rischio, quella a nord del paese. Il gestore ha provveduto finora ad un rilascio graduale della diga, così come suggerito dal Consorzio di Bonifica, ma sembra ormai urgente da parte della Erg un intervento più deciso che sta avvenendo già in queste ore (siamo intorno ai 25mc), ed aumenterà intorno alle due di notte dopo che si  saranno abbassate le  paratoie incrementando la portata dell’acqua destinata a arrivare a valle. Punto critico sarebbe la confluenza del Turano con il Velino, localizzata a circa 100 metri a monte del ponte Terria della strada provinciale Reopasto. “Già da ieri tutti i canali di scolo  non smaltiscono più l’acqua – puntualizza il sindaco Lancia - Situazioni di pericolo dirette su persone o animali non dovrebbero sussistere. Al momento c’è  solo una abitazione isolata, oltre Montisola, proprio sul fiume, al confine con Colli sul Velino: è l’unica mia impellente preoccupazione al momento, so che stanno bene ma preferirei saperli fuori, visto che le vie d’accesso sono bloccate.” Consigliamo a chi si trova sui corsi d'acqua di tenere comunque alta l'attenzione. La Sala Operativa regionale della Protezione Civile, da noi contattata, ribadisce di  mantenere sotto controllo la situazione in sostegno all'attività che realizzano i sindaci, già chiamati dalla Prefettura: sarebbero 7 gli enti coinvolti. 

25_01_21 21:20

condividi su: