a cura di Maurizio ROSSI

Giugno 2018

SAGRE E SAGRATI

SCOPPIA L'ESTATE

A Fara, Cittaducale, Leonessa, Poggio Moiano

turismo

E finalmente bella stagione fu! Stando a quello che ci racconta il calendario almeno.

Anche se l'inizio di questa primavera non ci ha regalato delle giornate che invogliassero alla passeggiata ed alla gita fuori porta, noi confidiamo nel fatto che, prima o poi, il sole cominci a riscaldare queste nostre terre e che soprattutto ci porti tanti eventi da poter vivere all'aria aperta.

Cominciamo dalla mostra mercato dedicata alla regina dei fiori: la rosa. Una manifestazione che si terrà a Fara in Sabina il 9 e 10 Giugno, dove si potrà ammirare questo magnifico fiore, seguire conferenze e corsi e gustare prelibatezze realizzate con le Rose. Un evento unico in grado di appagare i nostri sensi, ma sopratutto in grado di emozionarci!

Appuntamento da non perdere sarà quello del 17 Giugno a Cittaducale con la prima edizione di “Un tocco di Medioevo”. Un raduno camper in pieno stile medioevale nel fantastico scenario del piccolo borgo reatino lungo la via salaria. Spettacoli, escursioni e degustazioni che trascineranno gli avventori in un magico percorso nel tempo.

Nell'ultima settimana di Giugno si disputerà a Leonessa il "Palio del Velluto", una rievocazione storica delle feste che si svolgevano cinque secoli fa in occasione della solenne Fiera di S. Pietro.

Il palio consiste in una serie di gare, la più importante delle quali a cavallo, fra i rappresentanti dei rioni, i cosiddetti "Sesti", in cui la città fu suddivisa nel 1278, all'atto della fondazione da parte del re di Napoli Carlo d'Angiò. I festeggiamenti prevedono la cerimonia d'investitura dei Cavalieri, il Torneo della PallaGrossa, La Gare del Pane ed il Torneo Equestre tra i Sesti.

Vi saranno inoltre musiche, concerti, recite, taverne con piatti dell'epoca, giocolieri e tutta la città sarà animata dalla magica 'atmosfera del Cinquecento.

Negli stessi giorni Poggio Moiano si trasformerà in una tela d’artista con la sua Infiorata. Rose, gerani, garofani, ginestre, calendule, agapanti e foglie diventeranno la “tavolozza” dei colori, e a fare il resto sarà il sapiente lavoro dei maestri infioratori. Nel grazioso paese della provincia di Rieti, il momento più importante della festa è in programma sabato 30 giugno: lungo la passeggiata di viale Umberto 1° saranno realizzati oltre 300 metri di tappeti floreali, caratteristici quadri con le più belle tonalità cromatiche che la natura offre; i fiori saranno sapientemente lavorati, divenendo tra i più apprezzati in Italia.

Non potevamo chiudere senza prima ricordarvi dei grandi festeggiamenti che Rieti si appresta a vivere in questo mese di Giugno con i riti dedicati a S. Antonio. Il Giugno Antoniano, come sempre riempirà le nostre giornate con le sue celebrazioni che avranno il culmine con la solenne Processione dei Ceri.

E finalmente bella stagione fu!

condividi su: