Si è svolta ieri alla presenza delle autorità e di diverse esponenti del mondo della cultura, la solenne inaugurazione del Museo di Amatrice (il cui sito “Sala Brignano” è stato realizzato grazie alla generosità dell’attore Enrico Brignano) che comprende opere del territorio recuperate dopo gli eventi sismici del 2016 - 2017, oltre cinquanta opere d’arte tra dipinti, sculture, suppellettili sacre e elementi d’arredo e dedicato alla storica dell’arte Floriana Svizzeretto, scomparsa il 24 agosto 2016 nel crollo della sua abitazione di Amatrice.
Nell'occasione è stato presentato il catalogo “Bellezze rinate” (Campisano editore), contenente le schede delle opere restaurate esposte, più saggi che ne illustrano la mission e di sono svolte le le visite al Museo, adiacente al Comune e al Laboratorio di Rinascita presso l’Area del Gusto, col suggestivo e attesissimo momento musicale dall’alto valore simbolico: il recupero, grazie al restauro eseguito dal ministero della Cultura-Art Bonus, dell’organo della Chiesa del Suffragio, uno strumento datato 1777, costruito da Adriano Fedeli Fedri , che per l’occasione è stato suonato dal maestro Luca Grosso.
Un tangibile segno di rinascita accompagnato dal rintocco della campana della Torre Civica di Amatrice tornata a suonare dopo ben 7 anni.
29_07_23
ph R. Fagiani