a cura di Rino PANETTI

Ottobre 2021

MAGICAMENTE

QUANDO LA MAGIA LA FANNO I GIOVANI

formazione, Innovazione, società

 

di Rino Panetti - Più o meno uno ogni mille abitanti in città. A conti fatti, questo 2021 mi ha regalato - ci ha regalato - una schiera di giovani reatini dalle energie, competenze, passioni contagiose. E una speranza e uno sguardo sul futuro ariosi, nuovi.

Ho iniziato l’anno conoscendo e collaborando con i ragazzi del Cammino di Francesco Lab. A settembre, poi, la cavalcata di TEDxRieti (qui l'approfondimento) In totale oltre quaranta giovani, che nel mezzo degli estenuanti piagnistei dei concittadini di mezz’età, hanno messo in campo l’arte del fare. Un fare nuovo, contraddistinto da cosa? Da ciò che la maggior parte dei lamentosi reatini non possiede: 

1) esperienze fuori dalla città, nella maggior parte dei casi fuori dall’Italia. In giovane età

2) lingua inglese come modo per essere nel mondo e viverlo

3) competenze specifiche di livello: studio e apprendimento di alto livello

4) nuove tecnologie dell’informazione e della conoscenza come seconda pelle

5) ancora una passione per Rieti, la voglia di mettersi al servizio. Sì, anche vedendo la loro città come una palestra. … perché in fondo, se riesci qui, sei cintura nera di cambiamento.

Proviamo a fare questo esercizio, ognuno per conto suo: diamoci un voto da 1 a 10 sui cinque punti sopra indicati. Raggiungiamo almeno 35, come totale? E se non lo raggiungiamo, quando parliamo di futuro della città, non dovremmo usare molta più cautela e umiltà?

Questi ragazzi sono la speranza. Commetteranno errori? Sicuramente. Ma finalmente saranno errori nuovi. Abbiamo bisogno anche di questo: commettere errori finalmente nuovi, per imparare cose nuove.

Per me, il 2022 sarà l’anno di un grande progetto, per i più giovani, per metterli in condizione di diventare come quei quaranta. Ma di questo, avremo modo di riparlare in seguito.

condividi su: