È questo il secondo anno che l’Associazione di Promozione Sociale Argenis propone, in collaborazione con il Liceo Classico,“Organizz’Arti per la valorizzazione del Cammino di Francesco”, l’attività di alternanza scuola/lavoro incentrata sulla creazione di eventi legati ai beni culturali del territorio.
L’organizzatore di eventi culturali è una professione che sta affermandosi sempre più in fondazioni, organizzazioni no-profit ed enti. L’attività richiede diverse competenze: relazionali, linguistiche, organizzative e una buona formazione culturale. Con Organizz’Arti, l’associazione Argenis e il Liceo Classico offrono un’esperienza di alternanza scuola/lavoro che fornisce un approccio a questa complessa e particolare professione.
Quest’anno Organizz’Arti si è svolta a Fonte Colombo dove i ragazzi hanno operato sotto la guida del presidente di Argenis, Filippo Orlandi e del padre guardiano del convento fra Marino. Indirizzati e seguiti da Samuele, ingegnere e postulante frate, un gruppo di ragazzi harisistemato la biblioteca antica einiziato la digitalizzazione della biblioteca moderna.Altri hanno realizzato un testo per le visite guidate. Alcuni hanno aiutato i frati nella gestione delpunto di accoglienza dove sono in vendita guide e oggetti vari. Tutti i ragazzi poi hanno seguito il corso di giornalismotenuto da David Fabrizi che ha svelato loro molti segreti del mestiere. In seguito al corso è stato costituito un piccolo ufficio stampa che si è cimentato nella realizzazione di comunicati e articoli poi pubblicati sul sito del Liceo classico. Filippo Orlandi invece ha guidato alcuni dei ragazzi nella realizzazione del materiale pubblicitario per divulgare l’evento principale che Organizz’Arti ha prodotto in questa esperienza: il concerto della Sgangy Orchestra.
Il laboratorio musicale del Liceo Classico, attivato quest’anno, dopo molto tempo di oblio, si è svolto sotto la guida del M° Elio De Francesco. Innumerevoli sono state le difficoltà affrontate. Innanzitutto le problematiche determinate dal terremoto, con tutti i disagi che ne sono scaturiti. Poi la varietà degli strumenti musicali studiati dai ragazzi che hanno impedito la costituzione di una vera orchestra. Inoltre il diverso livello di preparazione dei ragazzi nello studio della musica. Infine la disparità di età fra i ragazzi che vanno dal primo all’ultimo anno di corso. Da queste difficoltà è nata l’idea di chiamare ironicamente Sgangy Orchestra il gruppo strumentale, proprio a voler sottolineare l’impossibilità di dare vita ad una vera e propria orchestra tradizionale. La disomogeneità ha così prodotto una ricchezza, grazie all’entusiasmo dei ragazzi e alla dedizione del M° Elio De Francesco che ha ideato una esibizione costituita da piccoli concerti da camera.
Il 6 maggio a Fonte Colombo, alle ore 17,00 il primo concerto della Sgangy Orchestra del Liceo Classico è testimonianza dell’impegno e dell’amore dei nostri giovani per questa preziosa Valle Santa.