La NPC SportHub comunica con orgoglio di essere entrata a far parte del circuito EMCA (European Multisport Club Association), un’associazione che vede come membri, prestigiosi club europei di varie discipline sportive, tra cui il Feyenoord, BAYER Leverkusen, l’Olympiacos e la SS Lazio (solo per citarne alcuni). Questa associazione promuove, incarnando appieno lo spirito olimpico, lo sviluppo e la diffusione di tutte le varie discipline sportive, con pari dignità, per favorire la crescita psico fisica di ogni persona, basata sui talenti del singolo, e lo sviluppo di una piena integrità morale.
Un’associazione presente nell’orizzonte sportivo ormai da decenni, i cui club hanno sviluppato una specifica comprensione delle diverse dimensioni, impatti ed esigenze delle varie discipline sportive. L’EMCA promuove inoltre le attività delle società sportive affiliate operanti su scala europea, e partecipa a progetti Europei finalizzati alla diffusione di stili di vita sani, alla lotta al doping, ad ogni forma di discriminazione razziale e di genere, all’intolleranza ed alla violenza ed all’accesso alla pratica sportiva delle persone diversamente abili.
Sono 27 in totale i club che fanno parte dell’EMCA, 70 le diverse discipline sportive distribuite in ben 19 paesi. Tra questi ci sarà anche la NPC Sporthub Rieti.
“Nonostante l’amarezza e la delusione per il risultato sportivo il lavoro di crescita del Club non si ferma -dichiara Gianluca Martini: - In un’ottica di visione europea ed internazionale e di sviluppo fuori dai confini territoriali, è con orgoglio che entriamo a far parte della famiglia EMCA che raccoglie le più grandi e prestigiose polisportive del continente in totale con più di 350 medaglie olimpiche. Siamo tra i primissimi club di pallacanestro in Italia ad entrare in EMCA e per questo voglio ringraziare Cristian Fabrizi collaboratore EMCA originario della nostra provincia che vive a Bruxelles e che ha svolto un ruolo prezioso in questa fase preliminare ma anche il Segretario Generale Gina Luzzatto e il Direttore dello Sviluppo di EMCA e Sostenibilità Bojan Mijatovic e tutti i membri del board di EMCA per aver accolto NPC Rieti in questa associazione. Sono sicuro che lavorando bene ed in sinergia con le istituzioni e le altre realtà sportive del territorio potremo costruire dei progetti di grande spessore che legheranno lo sport e la città di Rieti con l’Europa e club di fama internazionale”.
Un’associazione presente nell’orizzonte sportivo ormai da decenni, i cui club hanno sviluppato una specifica comprensione delle diverse dimensioni, impatti ed esigenze delle varie discipline sportive. L’EMCA promuove inoltre le attività delle società sportive affiliate operanti su scala europea, e partecipa a progetti Europei finalizzati alla diffusione di stili di vita sani, alla lotta al doping, ad ogni forma di discriminazione razziale e di genere, all’intolleranza ed alla violenza ed all’accesso alla pratica sportiva delle persone diversamente abili.
Sono 27 in totale i club che fanno parte dell’EMCA, 70 le diverse discipline sportive distribuite in ben 19 paesi. Tra questi ci sarà anche la NPC Sporthub Rieti.
“Nonostante l’amarezza e la delusione per il risultato sportivo il lavoro di crescita del Club non si ferma -dichiara Gianluca Martini: - In un’ottica di visione europea ed internazionale e di sviluppo fuori dai confini territoriali, è con orgoglio che entriamo a far parte della famiglia EMCA che raccoglie le più grandi e prestigiose polisportive del continente in totale con più di 350 medaglie olimpiche. Siamo tra i primissimi club di pallacanestro in Italia ad entrare in EMCA e per questo voglio ringraziare Cristian Fabrizi collaboratore EMCA originario della nostra provincia che vive a Bruxelles e che ha svolto un ruolo prezioso in questa fase preliminare ma anche il Segretario Generale Gina Luzzatto e il Direttore dello Sviluppo di EMCA e Sostenibilità Bojan Mijatovic e tutti i membri del board di EMCA per aver accolto NPC Rieti in questa associazione. Sono sicuro che lavorando bene ed in sinergia con le istituzioni e le altre realtà sportive del territorio potremo costruire dei progetti di grande spessore che legheranno lo sport e la città di Rieti con l’Europa e club di fama internazionale”.