Settembre 2022

EVENTI E MANIFESTAZIONI

A LIBERI SULLA CARTA TANTI OSPITI DA NON PERDERE: ECCO IL PROGRAMMA

liberi sulla carta

Stefano Fresi, Paolo Calabresi, Anna Foglietta, Paolo Rossi, Michele Santoro, Federica Cacciola, Paolo Nori: questi sono solo alcuni dei tantissimi ospiti che saranno a Liberi sulla Carta 2022, in programma dal 15 al 18 settembre al polo culturale di Santa Lucia.

"È bello – commenta Fabrizio Moscato, direttore artistico del Festival - dopo la sospensione del 2020 e l'edizione ridotta dello scorso anno, ritrovare Liberi sulla Carta nella sua formula completa, con un programma ricchissimo, decine di ospiti e il ritorno delle case editrici. Dopo due anni di crisi, in cui molti editori hanno cessato le attività, ripartiamo anche per dare nuovo impulso all'editoria indipendente, e lo facciamo come sempre offrendo gratuitamente spazi culturali di grande qualità". 

“Sarà un piacere tornare ad incontrarsi al Polo di Santa Lucia tra gli stand degli editori e il palco che ospita i tanti eventi in programma quest’anno a Liberi sulla Carta – dice il presidente della Fondazione Varrone Mauro Trilli – Libri e concerti non sono mancati, in questa lunga estate reatina ma la scommessa di Liberi sulla Carta che anche la Fondazione Varrone fa sua è nel titolo stesso: #qualcosarimane. È davvero importante che qualcosa rimanga delle parole, della musica, degli incontri che hanno animato la città e la provincia in questi mesi. Ne abbiamo bisogno tutti pensando alla quotidianità che ci aspetta, piena di incognite ma anche di sfide”.

"Saluto con soddisfazione il ritorno di Liberi sulla Carta – commenta Letizia Rosati, Assessore Cultura, Scuola, Università - manifestazione ormai nota nel panorama culturale cui il mio predecessore, Gianfranco Formichetti, ha dato un forte impulso e che, anche quest'anno, abbiamo il piacere di ospitare negli splendidi spazi del Polo di Santa Lucia. Intendiamo rafforzare, da qui al futuro, il progetto di Liberi sulla Carta attraverso la condivisione e la collaborazione con il Comune di Rieti " .

Durante la Conferenza Stampa di presentazione della rassegna l’Assessore ha annunciato che nei quattro giorni dedicati a Liberi sulla Carta anche il museo Archeologico di Rieti resterà aperto - mattina e pomeriggio - per consentire a chiunque di visitarne le meraviglie. 

Giovedì alle 19:30 tocca a Federica Cacciola, attrice, autrice e conduttrice, in televisione è insieme a Serena Dandini ne “La tv delle ragazze- Gli Stati Generali” e inviata per “Nemo- Nessuno Escluso” su Rai 2. Con “Io sono Federica” ci racconterà l’essere donna nella società liquida e digitale insieme a Stella Grillo, volto e voce di Libreriamo. Alle 21:30 sul palco centrale arriva  Stefano Fresi accompagnato dalla Rieti Jazz Orchestra con “Beat Bop, una libera associazione di idee”, spettacolo inedito e multidisciplinare in cui sono assoluti protagonisti la voce e la teatralità di Stefano Fresi e gli autori della Beat generation. Nel pomeriggio l'apertura alle 18:30 sarà al Palco Esterno con 'Oltre quel cancello' di Roberto Lorenzetti e Manlio Paolocci  con il contributo di Tommaso Losavio, saranno intervistati da Stefania Santoprete giornalista di Format.

Venerdì 16 settembre  Palco Esterno, ore 16:30 'Loreto Mattei. Devoto in lingua trasgressivo in dialetto (1622-1705) I sonetti e gli enigmi' di Gianfranco Formichetti, dialoga con l'autore Emiliana Avetti; 

Ore 17:30 Ranieri Rossi e Carolina Orlandi ripercorreranno con Sergio Rizzo la vicenda di David Rossi, responsabile della comunicazione MpS, a quasi 10 anni dalla tragica e controversa scomparsa con il libro “I fatti. La verità è di tutti non solo della famiglia”. Li seguirà alle 18:30 Gilda Policastro, scrittrice, critica letteraria e curatrice de “La Bottega della Poesia” su La Repubblica che presenterà il romanzo, “La parte di Malvasia” (La Nave di Teseo), presentato all’ultimo Premio Strega. E ancora Paolo Nori ore 19:30 dal Palco centrale con il suo “Sanguina Ancora”, Mondadori. Una vita incredibile e un talento irripetibile, quelli di Fëdor M. Dostoevskij. Sanguino ancora. “Perché?” si chiede Nori: la sua è una risposta altrettanto sanguinosa, un romanzo che racconta di un uomo che non ha mai smesso di trovarsi tanto spaesato quanto spietatamente esposto al suo tempo. Serata in compagnia di Paolo Calabresi, per la prima volta a Liberi sulla Carta con “Tutti gli uomini che non sono” (Salani), nel quale l’attore ripercorre il suo rapporto con la trasformazione fisica in una miriade di personaggi che hanno dato luogo a un crescendo di situazioni surreali ed esilaranti. 

Gioacchino Criaco, già autore di “Anime Nere” dal quale è stato tratto l’omonimo film, torna e si ferma a LSC sabato 17 settembre alle ore 16:30 con “Il custode delle parole”, Feltrinelli. La sua Calabria come crocevia di popoli e miti, contraddizioni, tradizioni antiche e speranze per il futuro. La sua è una storia di identità.

Tra i più di 30 appuntamenti Anna Foglietta alle 21:30 leggerà dal Palco Centrale “La ferrovia sotterranea”, edizioni BicSur, accompagnata dai musicisti della Rieti Jazz Orchestra. Ottocento americano, Georgia, la giovane schiava nera Cora tenta la fuga dalla piantagione di cotone in cui vive in condizioni disumane; Insieme all’amico Caesar comincerà il difficile viaggio verso il Nord e la libertà. Una testimonianza scioccante che trova nella voce di Anna Foglietta tutte le sfumature della sua forza. 

Domenica 18 settembre non prendete impegni.

Ore 18:0: porre le domande giuste per evitare le risposte sbagliate. Michele Santoro, figura carismatica del giornalismo italiano, arriva a Liberi sulla Carta con “Non nel mio nome”, Marsilio Editore: un’appassionata denuncia di tutte le grandi contraddizioni che hanno condotto il Paese sull’orlo del baratro: una politica inconcludente e impreparata, la parabola del populismo. Ad intervistarlo sarà il direttore di RietiLife, Emiliano Grillotti.

Saranno ben più di tre parole. Valeria Rossi, cantante, autrice, scrittrice, in “Come un cane bianco”, Bertoni, a metà fra l’autobiografia e il diario onirico, racconta il mondo interiore di una donna che ha saputo trasformare le sue esperienze di vita più dolorose in opportunità. E noi non vediamo l’ora di ascoltarla. Ore 21:30 luci puntate su Paolo Rossi e il suo “Stand Up Classic”: raccontare i classici in modo non convenzionale veleggiando tra libere associazioni? Si può. Accompagnato dalla chitarra di Emanuele Dell’Aquila.

Irriverenti e dissacranti: parte della telecronaca “social” dell’intera rassegna sarà affidata ai meme della Community reatina “Ma Fregate”; la radiocronaca ufficiale è di Radio Kaos.

L’evento è realizzato grazie alla collaborazione della Regione Lazio, del Comune di Rieti e della Fondazione Varrone. 

Il programma completo è disponibile al link: https://liberisullacarta.it/wp- content/uploads/2022/09/LSC_Programma2022_DEF.pdf

 

ph M. d'Alessandro

 

condividi su: