Settembre 2022

EVENTI E MANIFESTAZIONI

LIBERI SULLA CARTA CALA I SUOI ASSI PER L'EDIZIONE 2022

liberi sulla carta

Tanti gli ospiti e gli appuntamenti che costituiranno la trama di questa nuova edizione di Liberi sulla Carta, fiera dell'Editoria Indipendente, in programma dal 15 al 18 settembre. Una festa, nella quale l’amore per la lettura e la scrittura si contaminano con la musica, il teatro e diverse altre forme d’arte. Uno spazio per chi scrive, chi legge e chi edita, perché la letteratura non diventi uno strumento di pochi, regolato esclusivamente dalle pur comprensibili logiche del mercato.

Tanti anche quest'anno i nomi che si succederanno sul palco del polo Culturale di Santa Lucia:

Federica Cacciola attrice, autrice e conduttrice nata a Taormina nel 1986. In televisione è stata autrice e co-conduttrice, insieme a Serena Dandini, de “La tv delle ragazze- Gli Stati Generali” su Rai3 e inviata fissa per “Nemo- Nessuno Escluso” su Rai 2. Con Pink Different su FoxLife ha affrontato riflessioni sull’essere donna nella società liquida e digitale, ed è anche di questo, oltre che del suo percorso umano e artistico, che Federica Cacciola discuterà con Stella Grillo, volto e voce di Libreriamo.
Stefano Fresi e la Rieti Jazz Orchestra BEAT BOP - UNA LIBERA ASSOCIAZIONE DI IDEE. Uno spettacolo che associa i due linguaggi per realizzare un inedito spettacolo multidisciplinare costituito da sette “movimenti”, sette “sentimenti”, sette “colori” e sette “composizioni”, all’insegna di una naturale modernità. La voce e la teatralità di Stefano Fresi, uno dei più apprezzati attori della sua generazione, si fondono con l’energia espressiva dei sax di Maurizio Giammarco e tutte e due si integrano nelle avvolgenti sonorità della RJO-Rieti Jazz. Orchestra diretta dal Maestro Mario Corvini.
Paolo Nori approda a LSC 2022 con il suo “Sanguina Ancora”, Mondadori. Una vita incredibile e un talento irripetibile, quelli di Fëdor M. Dostoevskij. Sanguino ancora. “Perché?” si chiede Nori: la sua è una risposta altrettanto sanguinosa, un romanzo che racconta di un uomo che non ha mai smesso di trovarsi tanto spaesato quanto spietatamente esposto al suo tempo.
Ranieri Rossi e Carolina Orlandi ripercorreranno con Sergio Rizzo la vicenda di David Rossi, responsabile della comunicazione MpS, a quasi 10 anni dalla tragica e controversa scomparsa con il libro “I fatti. La verità è di tutti non solo della famiglia”. David Rossi, responsabile della Comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, viene trovato morto la sera del 6 marzo 2013 dopo essere precipitato da una finestra di Rocca Salimbeni, sede storica della banca. Nonostante due inchieste abbiano archiviato il caso come “suicidio” gli interrogativi sono ancora molti e ormai da 9 anni dividono l’opinione pubblica. Ad intervistare l’autore, Ranieri Rossi,  c’è il giornalista e saggista Sergio Rizzo, autore di libri inchiesta come 'La Casta e Potere assoluto'.
Paolo Calabresi è un attore brillante, protagonista al cinema di successi come Smetto quando voglio, Boris e Diaz, il colpo di genio arriva nel momento più buio della sua vita. Quando i suoi genitori scompaiono prematuramente, seguiti a breve distanza dal suo maestro, il dolore e lo smarrimento lo riducono in mille frammenti. Unico sollievo, seguire la sua Roma, anche se allo stadio si fa invitare fingendosi la star Hollywwodiana Nicolas Cage. Tutti cadono nella burla, e recitare nella vita reale, all’insaputa di tutti, per lui diventa un modo per esorcizzare quei lutti e, al tempo stesso, sublimare l’amore per il proprio mestiere. A raccontare con lui le sue surreali ed esilaranti trasformazioni c’é Margherita Schirmacher, voce di Ticket to read, in onda su Radio Kaos Italy.
Anna Foglietta, attrice e presidente della onlus “Every Child Is My Child”, leggerà “La ferrovia sotterranea”, edizioni BicSur, accompagnata dai musicisti della Rieti Jazz Orchestra. Ottocento americano, Georgia, la giovane schiava nera Cora tenta la fuga dalla piantagione di cotone in cui vive in condizioni disumane; Insieme all’amico Caesar comincerà il difficile viaggio la libertà. Una testimonianza scioccante che trova nella voce di Anna Foglietta tutte le sfumature della sua forza. Ad accompagnare l’attrice sul palco, rendendo ancora più suggestiva l’atmosfera, ci sono i musicisti della Rieti Jazz Orchestra.
Michele Santoro davanti alle tragedie collettive degli ultimi mesi sente il bisogno di lanciare un grido d’allarme contro l’orrore che ci lascia ormai indifferenti nel suo ultimo libro “Non nel mio nome”. In questa sconvolgente e appassionata denuncia non fa sconti e sottopone a una feroce critica tutte le grandi contraddizioni che ci hanno condotto sull’orlo del baratro: una democrazia bloccata da una politica inconcludente e impreparata, che non vede alternative se
non affidarsi a tecnici e cavalieri salvifici.
Valeria Rossi è stata protagonista di un successo clamoroso, vincendo il Festivalbar, un triplo Disco d’Oro (200mila copie vendute) un Italian Music Award grazie a un pezzo da lei scritto e interpretato che è entrato nel patrimonio collettivo del popolo italiano. Eppure ci regala un libro intimista, frutto di una profonda introspezione alla ricerca del proprio io, tra conflitti e illuminazioni "Come un cane bianco - la canzone che vuoi tu".
A Liberi sulla Carta, nella serata finale del festival, Paolo Rossi è impegnato in uno stand up in chi racconta i classici in un modo non convenzionale, con libere associazioni tra passato e presente. Accompagnato dalla chitarra di Emanuele Dell’Aquila, l’attore rende vive, davanti ai nostri occhi, parole che hanno tremila anni, spaziando da Omero a Shakespeare, passando per Orazio e altri ancora…

Confermati anche il Premio Arthè, il concorso dedicato a racconti brevi di narrativa italiana e i corsi di scrittura creativa, questi ultimi in collaborazione con la Scuola Omero, la prima scuola di scrittura creativa nata in Italia, che ha al suo attivo decine di studenti arrivati alla pubblicazione dei propri lavori. In questa edizione targata 2022 il workshop sarà dedicato alla costruzione del personaggio.

Ecco il programma completo.

condividi su: