Riprende il rapporto di collaborazione da parte dei nostri lettori che arricchiscono questa rubrica: storie e sapori di un tempo passato. Questa ricetta arriva da Ginestra.
"Paesaggio pittoresco: un paese arroccato su un colle, fuori tanta neve e un bel sole...i bambini fanno un pupazzo di neve....
"Marietta, stasera vengono a trovarci i compari 'Ntonio e Angelina....attizza il fuoco....salsicce, pancetta e patate sotto la cenere!"
"C'è tutto, manca il dolce!" pensa Marietta. Un 'occhiata alla madia: uova fresche e farina, il latte munto stamattina...All'opera!
Sulla lunga tavola la spianatoia di legno,si comincia: l'impasto è morbido e profumato...infine ecco ben allineate tante "palle di neve "
Tra tanta allegria e sincera amicizia arriva il dolce....un successo!
Ora fai tu
Ingredienti
Albumi
Zucchero
Latte
Limone grattugiato
Per ogni albume considerate un cucchiaio di zucchero.
In una terrina di coccio si montano gli albumi con un cucchiaio di legno, si aggiunge lo zucchero e si continua a incorporare, solo al termine aggiungere il limone.
Fate bollire il latte a fuoco moderato. Modellate delle palle prelevando con un cucchiaio gli albumi, deponetele nel latte e raccoglietele con una schiumarola appena si rapprendono. Nel frattempo avrete già preparato una crema pasticcera abbastanza liquida, lasciandola poi raffreddare. Ricopritele con la crema dopo averle poste in un bel piatto.
Era un dolce semplice, ma buono e delicato. Una soluzione se arrivavano ospiti all'improvviso, ancora adottata nella mia famiglia.