Grande gioia e grande festa per le vie del centro storico di Rieti in occasione della tappa conclusiva de "Il Piccolo Cammino...il Cammino di Francesco per i Piccoli", che insieme al Festival del Sociale e dello Sport, hanno colorato e animato la città nella mattinata di domenica 17 settembre.
La “Caccia ai Talenti…alla scoperta del Tesoro di Francesco" ha visto la partecipazione di nove squadre composte da oltre settanta bambini accompagnati dalle rispettive famiglie. Tutti insieme “sorelle e fratelli” del Cantico delle Creature: Sole, Luna, Stelle, Fuoco, Acqua, Terra, Vento, Nuvole, Cielo.
Il vescovo di Rieti, S.E. mons. Vito Piccinonna, ha dato il via alla Caccia al Tesoro con lo speciale augurio ai piccoli pellegrini di essere “costruttori di amicizia". I bambini sono stati premiati dal Vicesindaco e Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Rieti, Chiara Mestichelli. Hanno portato il saluto anche i rappresentanti della Fondazione Amici del Cammino di Francesco.
Inserite nel Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio, le azioni del Progetto si sono svolte come di consueto, anche per la VI edizione, presso i quattro santuari francescani della Valle Santa Reatina e il centro storico della Città di Rieti che hanno ospitato i giovani “pellegrini” sulle orme di Francesco. Il progetto è nato infatti proprio con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sul patrimonio culturale e turistico del territorio, puntando ad avvicinare i bambini alla figura di san Francesco e all’omonimo Cammino, proponendo loro un percorso ridotto, corredato da attività tematiche ludico-educative.
Ma il “Piccolo Cammino” è anche un progetto per le scuole. Nel corso dell’anno le attività si sono svolte infatti, all’interno degli istituti scolastici aderenti e sono terminate con un’uscita domenicale degli studenti e delle loro famiglie presso il Santuario di Fonte Colombo.
Con la “Caccia ai Talenti…alla ricerca del Tesoro di Francesco”, si conclude dunque un percorso annuale di conoscenza e divertimento che ha permesso alle famiglie di conoscere san Francesco e il suo messaggio e dunque la storia della Valle Santa reatina, stando insieme divertendosi e a contatto con la natura. La chiusura delle attività della VI edizione è avvenuta durante il “Tempo del Creato” voluto da Papa Francesco, che ha avuto inizio il 1° settembre e che terminerà il 4 ottobre con la festa liturgica di San Francesco.
18_09_2023