a cura di Mariastella Diociaiuti

Luglio 2020

BRICIOLE DI DIRITTO DEI CONSUMATORI

LA GIUSTIZIA DEI DIRITTI

giustizia

(di Mariastella Diociauti) In base all’ art 24 della nostra Costituzione tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti i mezzi per agire e difendersi davanti a d ogni giurisdizione.
La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.

Ebbene, molte persone che si rivolgono allo Sportello della Unione Nazionale Consumatori,  di Rieti e di Terni,  che  rappresento,  spesso si lamentano del sistema giustizia e  nei confronti dell’ avvocato, che pure mi onoro di essere,  usano espressioni non molto pertinenti ed adeguate.
L’avvocato è un privato, sì, ma  che  svolge un servizio di pubblica necessità.
A breve, se ne contemplerà l’ essenzialità nella nostra Carta fondamentale Costituzionale.
Il cittadino può far sentire la sua voce e dare voce ai suoi problemi,  grazie all’avvocato.
L’ avvocato si impegna ad osservare con lealtà, onore , diligenza, i doveri della professione per i fini della giustizia ed a tutela dell’ assistito,  nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento. 
L’ avvocato che non si comporta bene può essere sanzionato dal Consiglio Distrettuale di Disciplina, oltre che sotto il profilo civile e penale. 
L’ avvocato svolge un lavoro difficile.  Prima di poter esprimere le lamentele e cercare di risolvere i problemi delle persone,  compie un percorso di studi intenso  e specifico. L’ avvocato ha un codice deontologico. L’ avvocato va remunerato (quando non si tratti di non abbiente ). L’ avvocato va rispettato.

La giustizia dei diritti parte dall’ uomo. La moralità, l’ eticità, la professionalità, la preparazione, la correttezza, il bene dell’ altro, la trasparenza sono i valori cui si ispira l’ operato di tutti gli operatori di giustizia. I diritti ed i doveri sono reciproci.

Il cammino è irto di ostacoli. Ognuno deve fare la sua parte.

Vi rammentiamo che l’ Unione Nazionale Consumatori è la prima associazione dei consumatori, nata in Italia,  a tutela dei diritti dei consumatori, dalle eventuali lesioni, da qualunque parte esse provengano.

L' Unione Nazionale Consumatori garantisce  assistenza ai consumatori ed è a disposizione attraverso i seguenti contatti
info:reperla@gmail.com
cellulare : 3496303249
Unione Nazionale Consumatori Rieti e Terni

16_07_20

condividi su: