Il Cielo Itinerante, l’associazione italiana non-profit fondata nel 2021 con l’obiettivo di avvicinare allo studio delle materie STEM i bambini e le bambine in situazioni di povertà educativa e di disagio sociale, e iliad, l’operatore che ha rivoluzionato la telefonia mobile e fissa in Italia, annunciano la nuova tappa della terza edizione del progetto “Italia Brilla - Costellazione 2023”, che si svolgerà a Rieti oggi 27 settembre.
L’iniziativa si sviluppa attraverso un viaggio in tutte le regioni d’Italia per portare la scienza dove di solito non arriva, con laboratori pratici di scienza e osservazioni guidate del cielo con telescopi professionali, il tutto con la guida di divulgatori scientifici. In ogni tappa i bambini hanno la possibilità di partecipare a due laboratori pratici: nella tappa di Rieti, il primo, “Earth in a bubble”, introduce le potenzialità dei satelliti nel capire come sta cambiando il nostro pianeta dallo spazio, e come questi siano utili per comprendere il surriscaldamento globale. Durante il secondo laboratorio, “Segnali nello spazio”, verrà sottolineata l’importanza delle onde dello spettro magnetico per la comunicazione a distanza. Poste le basi i ragazzi verranno poi sfidati a inviarsi dei segnali. Infine, tutti i ragazzi e le ragazze coinvolti avranno l’occasione di osservare il cielo grazie a telescopi professionali.
Il progetto, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), rientra nel programma educativo congiunto con ESA - Agenzia Spaziale Europea, promosso in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti.
L’obiettivo congiunto di iliad e Il Cielo Itinerante è quello di avvicinare le ragazze e i ragazzi al mondo delle telecomunicazioni e della connettività, insegnando loro che è possibile superare barriere e divari concorrendo all’abbattimento delle disuguaglianze educative. La matematica è un abilitatore di futuro, è il linguaggio della scienza e una delle competenze fondamentali per un futuro inclusivo e una sana democrazia. L’esposizione dei bambini alla scoperta e alla conoscenza dello spazio osservando il cielo e sporcandosi le mani con esperimenti e laboratori offre loro l’opportunità di avvicinarsi alle materie scientifiche con una più grande curiosità, incoraggiando al contempo una proiezione di sé stessi al di là del contesto socioeconomico di provenienza.
Per la tappa di mercoledì 27 settembre, organizzata in collaborazione con iliad, le attività si svolgeranno dalle 17:00 alle 22:00 presso l’Istituto Comprensivo Statale Giovanni Pascoli in Via Belvedere, 16. L'Istituto Comprensivo Statale Giovanni Pascoli è uno dei cinque Istituti comprensivi nel Comune di Rieti, formato nel 2000/2001 dalla fusione della Scuola secondaria di primo grado "Giovanni Pascoli" con la scuola primaria "Lombardo Radice" e la Scuola dell'Infanzia "Borgo S. Antonio".
Per l’implementazione delle attività della tappa di Rieti, Il Cielo Itinerante si appoggerà all’associazione Next Rieti, nata da un gruppo volontario di giovani, studenti, lavoratori e professionisti, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile del territorio reatino, promuovendo la cultura della conoscenza, dell’innovazione e dell’inclusione sociale e coltivando, attraverso le sue iniziative, la partecipazione dal basso e il dialogo intergenerazionale.
“Siamo convinti che le materie STEM rappresentino elementi essenziali per una società inclusiva, che possa offrire a tutte e tutti le stesse opportunità, indipendentemente dalla condizione socio-economica in cui ci si trova" - commenta Alessia Mosca, Founder e Vicepresidente dell'associazione - "Abbiamo bisogno di idee e nuove invenzioni, per affrontare sfide enormi ed essere in grado di ridurre il nostro impatto ambientale. Ma se non ci sono conoscenze idonee, non si riesce a progredire e a portare innovazione. Questo è un dovere morale per una società più equa e una necessità per salvare l’umanità stessa. Da qui è nata dunque l’idea alla base di ‘Italia Brilla - Costellazione 2023’”.
L’iniziativa si sviluppa attraverso un viaggio in tutte le regioni d’Italia per portare la scienza dove di solito non arriva, con laboratori pratici di scienza e osservazioni guidate del cielo con telescopi professionali, il tutto con la guida di divulgatori scientifici. In ogni tappa i bambini hanno la possibilità di partecipare a due laboratori pratici: nella tappa di Rieti, il primo, “Earth in a bubble”, introduce le potenzialità dei satelliti nel capire come sta cambiando il nostro pianeta dallo spazio, e come questi siano utili per comprendere il surriscaldamento globale. Durante il secondo laboratorio, “Segnali nello spazio”, verrà sottolineata l’importanza delle onde dello spettro magnetico per la comunicazione a distanza. Poste le basi i ragazzi verranno poi sfidati a inviarsi dei segnali. Infine, tutti i ragazzi e le ragazze coinvolti avranno l’occasione di osservare il cielo grazie a telescopi professionali.
Il progetto, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), rientra nel programma educativo congiunto con ESA - Agenzia Spaziale Europea, promosso in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti.
L’obiettivo congiunto di iliad e Il Cielo Itinerante è quello di avvicinare le ragazze e i ragazzi al mondo delle telecomunicazioni e della connettività, insegnando loro che è possibile superare barriere e divari concorrendo all’abbattimento delle disuguaglianze educative. La matematica è un abilitatore di futuro, è il linguaggio della scienza e una delle competenze fondamentali per un futuro inclusivo e una sana democrazia. L’esposizione dei bambini alla scoperta e alla conoscenza dello spazio osservando il cielo e sporcandosi le mani con esperimenti e laboratori offre loro l’opportunità di avvicinarsi alle materie scientifiche con una più grande curiosità, incoraggiando al contempo una proiezione di sé stessi al di là del contesto socioeconomico di provenienza.
Per la tappa di mercoledì 27 settembre, organizzata in collaborazione con iliad, le attività si svolgeranno dalle 17:00 alle 22:00 presso l’Istituto Comprensivo Statale Giovanni Pascoli in Via Belvedere, 16. L'Istituto Comprensivo Statale Giovanni Pascoli è uno dei cinque Istituti comprensivi nel Comune di Rieti, formato nel 2000/2001 dalla fusione della Scuola secondaria di primo grado "Giovanni Pascoli" con la scuola primaria "Lombardo Radice" e la Scuola dell'Infanzia "Borgo S. Antonio".
Per l’implementazione delle attività della tappa di Rieti, Il Cielo Itinerante si appoggerà all’associazione Next Rieti, nata da un gruppo volontario di giovani, studenti, lavoratori e professionisti, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile del territorio reatino, promuovendo la cultura della conoscenza, dell’innovazione e dell’inclusione sociale e coltivando, attraverso le sue iniziative, la partecipazione dal basso e il dialogo intergenerazionale.
“Siamo convinti che le materie STEM rappresentino elementi essenziali per una società inclusiva, che possa offrire a tutte e tutti le stesse opportunità, indipendentemente dalla condizione socio-economica in cui ci si trova" - commenta Alessia Mosca, Founder e Vicepresidente dell'associazione - "Abbiamo bisogno di idee e nuove invenzioni, per affrontare sfide enormi ed essere in grado di ridurre il nostro impatto ambientale. Ma se non ci sono conoscenze idonee, non si riesce a progredire e a portare innovazione. Questo è un dovere morale per una società più equa e una necessità per salvare l’umanità stessa. Da qui è nata dunque l’idea alla base di ‘Italia Brilla - Costellazione 2023’”.