È stata una giornata importante quella di oggi per Amatrice.
Alla presenza del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini, dell'Assessore alle Politiche della Ricostruzione Claudio Di Berardino, della Direttrice Generale Regione Lazio Wanda d'Ercole, del vescovo di Rieti Mons. Domenico Pompili, e del vicesindaco di Amatrice Massimo Bufacchi si sono svolte due brevi, ma intense cerimonie.
La prima ha riguardato l'inaugurazione della viabilità alternativa a Corso Umberto 1°, che segnerà nei prossimi giorni l'avvio dei lavori di ricostruzione nel centro di Amatrice con l’apertura del cantiere per il tunnel dei sottoservizi propedeutico alla ricostruzione privata, che inizierà a breve.
La seconda è stata la posa della prima pietra del Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Amatrice che verrà intitolato alla memoria del compianto sindaco Antonio Fontanella. La richiesta fatta dal Comune in tal senso è stata infatti accolta dalla Regione Lazio. La durata dei lavori previsti è inferiore ai due anni e permetterà il ritorno di tutte le classi e del convitto ad Amatrice.
“Tutto è pronto perché nel giro di pochissimi giorni possano finalmente partire i cantieri privati e pubblici nel cuore di Amatrice. È il segno tangibile che c’è stato un significativo cambio di passo nella ricostruzione: certo il tempo che si è perso negli anni passati non è recuperabile, ma la prospettiva che oggi intravediamo ci lascia ben sperare per una ricostruzione di Amatrice in tempi ragionevoli. L’obiettivo è rendere ai cittadini che oggi vivono in strutture precarie, agli ex proprietari di seconde case -figli e nipoti di amatriciani- ai giovani che vorranno tornare o a quelli che vorranno venire a lavorare, una città sicura, ben collegata anche come rete informatica, fruibile per le famiglie grazie a servizi pubblici efficienti, entro il prossimo quinquennio !” queste le parole di Massimo Bufacchi vicesindaco di Amatrice
29_07_21