Si svolgerà venerdì 26 novembre, dalle 10.30 alle 13.30, presso la sala del Complesso di San Salvatore in Lauro (Piazza San Salvatore in Lauro 15, Roma), l’evento organizzato da Anci Nazionale e Anci Lazio: “I Comuni e le Città nel PNRR: le risorse e le sfide”.
L’importanza critica dei fondi PNRR, la sfida che attende le amministrazioni comunali, saranno tema di dibattito con alcuni esperti di altissimo valore.
Ad aprire i lavori sarà il Presidente di Anci Lazio, Riccardo Varone (in foto), seguito dalla Segretaria Generale di Anci Nazionale, la Dott.ssa Veronica Nicotra; sarà poi la volta del Dott. Michele Palma, del Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri che introdurrà gli interventi centrali con parlando del ruolo di supporto per i comuni di piccole dimensioni delle aree interne/montane e dei comuni isolani; seguiranno gli interventi di alcuni rappresentanti della Commissione Europea, Task Force Ripresa Resilienza e Rappresentanza in Italia che parleranno della prospettiva europea e l’inquadramento del ruolo del PNRR nel contesto del Next Generation EU.
In conclusione, la Dott.ssa Aline Pennisi, la Dott.ssa Sonia Caffù e il Dott. Giorgio Centurelli del MEF - Ragioneria Generale dello Stato parleranno del quadro generale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e Impianto innovativo del dispositivo: M&T; del ruolo degli Enti Locali nell’attuazione del PNRR e le principali linee di intervento di interesse dei comuni e della rendicontazione e controllo nel PNRR.
“Un’appuntamento importante – commenta il Presidente Riccardo Varone – che segue quello che è ormai un percorso consolidato da parte di Anci Lazio, un impegno volto alla formazione e all’informazione degli amministratori riguardo al PNRR e alle prospettive e occasioni date dall’Europa al nostro Paese.
Ringrazio la Dottoressa Nicotra per la sua partecipazione e Anci Nazionale che, insieme alle Anci regionali è sempre stata vicina ai Comuni italiani nei momenti più bui della Pandemia e ora, con l’impegno sul tema fondi europei, dimostra ancora una volta una sensibilità fondamentale per la ripresa del nostro Paese”.
La partecipazione in presenza è prenotabile inviando una mail a segreteria@ancilazio.it, indicando anche il numero di cellulare per eventuali comunicazioni. La capienza massima della sala, nel rispetto delle normative anticovid è prevista in 80 posti.
L'evento è trasmesso anche in diretta su GoToMeeting.
https://global.gotomeeting.com/join/496641253