Grande successo di pubblico per le giornate FAI d’autunno a Contigliano; oltre 400 persone hanno visitato Villa Battistini lo scorso fine settimana e si replica, andando verso la finale di un evento che ha richiamato turisti da ogni dove. Emozione unica visitare i luoghi frequentati e resi ancora più belli da Antonino Calcagnadoro, caro amico del famoso baritono Mattia Battistini (1856-1928) il quale tra
la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 fu uno dei maggior interpreti della lirica. Battistini si esibì nei più importanti teatri europei e in tutte le corti reali del vecchio continente; tale era la frequenza con cui saltava da una corte all’altra, che fu soprannominato il “baritono dei re ed il re dei baritoni”. Fu sempre molto legato a Rieti dove passava lunghi periodi. Fu un uomo generosissimo, ancora oggi ricordato per la sua prodigalità, affascinante riscoprirlo o conoscerlo per la prima volta così intimamente. Le visite si svolgono previa prenotazione sul sito del FAI

Sarà anche possibile ammirare la mostra “Mattia Battistini - una voce nella storia“ allestita per il Comune di Contigliano magistralmente da Francesca Romana Pinzari, con esposizione dei numerosi abiti di scena indossati dal grande baritono.
Il percorso si conclude con una sorpresa a forte impatto emotivo, la rappresentazione che di Mattia Battistini fa l'attore Paolo Fosso riportandolo in vita con 'uno sforzo quasi medianico' tra quelle stesse mura all'epoca abitate e che sempre l'accolsero insieme all'abbraccio della sua compagna di vita, fino a quella terribile notizia che lo accolse a chilometri di distanza mentre cantava lontano, davanti ai grandi potenti regnanti "cosa mi rimaneva se non continuare a cantare? A levare alte le note aifinché arrivassero sino a te? E ad un tratto mi sembrò di vederti lì davanti a me, seduta su quel palco... E allora cantai... cantai ancor più forte, anche dinanzi alla tua tomba".
Il FAI, i ragazzi di Hortus Simplicius, Paolo Fosso, il Comune di Contigliano e la sezione distaccata del Conservatorio di Santa Cecilia tutti pronti a tornare in scena e a reincontrare di nuovo il Maestro.
25_10_20