Fiorella Mannoia, cantante amata ed apprezzata anche per il proprio impegno sociale, questa mattina è ospite del liceo Lorenzo Rocci e dell'istituto "Aldo Moro" di Passo Corese, in un incontro dedicato al racconto di "Quello che le donne dicono", libro edito da Feltrinelli, nato dalla storica collaborazione tra Fiorella Mannoia e l'organizzazione sanitaria africana Amref.
Fiorella Mannoia scrive con trasporto e profondità la prefazione di questo libro dedicato alle figure femminili importanti nella musica e racconta le storie di musiciste di tutte le età e nazionalità, dalla Scozia all’Africa, dall’America al Portogallo, dall’Italia alla Grecia, nate e cresciute in tempi storici molto differenti tra loro, che ha voluto selezionare, con garbo. Ogni musicista viene infatti sapientemente dipinta, introdotta al lettore e caratterizzata dalle potenti e variopinte illustrazioni di Eleonora Antonioni e si affaccia tra le pagine scritte da Roberta Marasco con la sua storia, una breve e utilissima biografia, ma quel che soprattutto colpisce sono le parole vere del raccontarsi, dirompenti, coraggiose e libere. La musica per molte di queste donne ha rappresentato un riscatto, una possibilità, una via per uscire e riuscire nella vita: anche se qualcosa si rompe dentro, infatti, le note ripartono e possono volare potenti verso gli altri. Rivoluzionare qualcosa, intorno, o scappare, resta una questione di coraggio. Lezione utile per ogni adolescente.
22_03_23
ph M. D'Alessandro