“Avete compiuto un miracolo, il film diverte, dice la verità e fa la differenza” – con queste parole Roger Waters commenta il nuovo film “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”, uscito nelle sale italiane il 5 dicembre come il seguito ideale del fortunato documentario del 2017 degli stessi autori e registi Mirko Melchiorre e Federico Greco, narrato da Peppino Mazzotta e prodotto da Alessandro Pezza e Marco Tempera. Distribuzione Fil Rouge Media. Il documentario che racconta le tragiche conseguenze di un Piano di rientro che ha messo KO gli ospedali nel sud Italia, sarà proiettato il 26 gennaio presso il Cinema Moderno di Rieti alle ore 21, alla presenza dei registi. Il costo del biglietto è di 8 euro e 6 euro ridotto ( per gli over 60).
SINOSSI:
Il film parte da Cariati, in Calabria, dove un manipolo di ribelli di ogni età decide di protestare come nessuno ha mai osato fare, occupando l’ospedale, chiuso da 10 anni a causa dei tagli di bilancio, con l’obiettivo di ottenerne la riapertura. Nel frattempo alcuni dei più importanti intellettuali, medici, esperti e attivisti italiani e internazionali ci svelano le vere responsabilità locali e globali dell’attacco alla salute pubblica, e sostengono la lotta di Cariati.
La sanità pubblica in Italia è infatti ridotta al lumicino da decenni di tagli al bilancio e privatizzazioni. Il "Piano di rientro" che ha decretato nel giro di una notte la chiusura dell'ospedale di Cariati (e di altri 18 ospedali soltanto in Calabria) è lo specchio di un'epoca nella quale il diritto alla salute è sempre meno garantito. Nonostante l'interesse dei media, le istituzioni tacciono. L'unica speranza sembra essere il sostegno di Gino Strada, il fondatore di Emergency, Michele (70) l'ex direttore sanitario dell'ospedale di Cariati. La storia eroica dell'occupazione, è la prima volta in Italia che si occupa un ospedale, si intreccia con gli interessi globali di Big Pharma, l'emergenza pandemica, il lato oscuro della corsa alla privatizzazione dei servizi essenziali.
Le voci non convenzionali di Roger Waters, Jean Ziegler e Ken Loach rivelano un mondo in cui la politica cede il passo al potere dell'economia. Personaggi con storie e percorsi diversi finiscono per incontrarsi su un obiettivo comune: ricordare al mondo che nella sanità il profitto del privato, se non si ha scelta, è un crimine.