Martedì 7 giugno con inizio alle ore 11,00, presso la Sala del Consiglio comunale, in Piazza Vittorio Emanuele Rieti sarà presentata l'edizione 52 della 'Festa del Sole', manifestazione, cara ai reatini, sospesa purtroppo per due anni a causa delle restrizioni COVID.
La “Festa del Sole” ha richiamato ogni volta, negli anni passati, migliaia di persone (numerosi anche i non reatini) che hanno partecipato agli eventi in programma ed assistito con passione e tifo, sulle sponde del Fiume Velino, allo svolgimento di competizioni sportive fra i Rioni della Città fino alla gara clou, il Palio della Tinozza. E' attualmente l’unica festa popolare che si svolga in modo continuativo in Città, e ciò ha contribuito non poco a far conoscere e promuovere il nome di Rieti anche fuori dai confini nazionali.
Fu grazie a questa Festa che si realizzò nel 1981 il primo gemellaggio di Rieti, esattamente con la città di ITO, in Giappone, ove ogni anno si svolge sul fiume Matsukawa il ” Festival della vasca di legno” che ricorda, per molti versi, il nostro Palio. Nel 1979 altro gemellaggio con la Francia, in Normandia, con la cittadina di Saint Pierre Lea Elbeuf.
L’organizzazione della Festa richiede al Comitato un notevole impegno economico finanziario non più sostenibile con le sole proprie forze ed anche quest'anno si cerca il sostegno economico di aziende, associazioni ed enti locali che, riconoscendola come valido veicolo promozionale, possano, con il loro intervento non solo assicurarne la prosecuzione negli anni a venire ma contribuire al suo miglioramento, ad esempio con l’ampliamento del programma delle manifestazioni, di portata tale da attirare maggiori flussi di turismo. Un appello, quello degli organizzatori, purtroppo legato alla mancanza di lungimiranza di chi nel corso dei decenni non ha investito in una manifestazione originale e unica nel suo genere, cifra distintiva di questo territorio, capace di trainarlo se consolidata ed accresciuta da attenzioni politiche ed economiche.
03.06.2022
ph A. Agostini