a cura del Comitato Piana Reatina - Gruppo Salviamo Viale Maraini - "Parteciperò al convegno del prossimo 20 novembre per dare il mio contributo a un dibattito che riguarda tutta la cittadinanza, presente e futura, in merito a una scelta che rischia di stravolgere l'assetto della città". Così dichiara Ileana Tozzi, plurilaureata e dirigente scolastico, Ispettore Onorario per la tutela e la vigilanza del patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico della Regione Lazio.
L'evento è quello organizzato - presso la Sala dei Cordari alle ore 10:30 di sabato 20 novembre - dal Gruppo "Salviamo Viale Maraini" e dalle associazioni e sigle che lo sostengono: Comitato Piana Reatina, Confcommercio Rieti e CNA Rieti. L'argomento dell'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, è quello dei passaggi a livello in città e delle soluzioni per una futura mobilità sostenibile, evitando danni irreversibili all'architettura e alla funzionalità urbana, che possano derivare da scelte dettate più dalla contingenza e dalla mancanza di risorse, che non da progetti di lungo repiro.
"Il mio intervento - spiega Ileana Tozzi, che collabora con diverse riviste e ha al suo attivo numerose pubblicazioni di argomento storico e storico-artistico. - verterà sulle modifiche purtroppo irreversibili del paesaggio urbano che sono avvenute nel corso del Novecento, e che hanno sacrificato alla velocità dei trasporti una serie di elementi naturalistici e architettonici salienti", con ciò facendo cenno a pregressi interventi dai quali la città è uscita mortificata.
L'esperta afferma: "L'idea di città che intendo condividere non è statica, ma il dinamismo non va confuso con l'obliterazione dei tratti salienti dell'identità di un luogo. L'obiettivo dei lavori del convegno consiste appunto nell'impedire la trasformazione di uno spazio urbano in anonima periferia (in sociologia, si parlerebbe di un non-luogo)".
Gli organizzatori invitano i cittadini a prendere parte numerosi a questo importante momento di informazione e dibattito.