a cura di Maurizio ROSSI

Ottobre 2021

SAGRE E SAGRATI

EVENTI E SAGRE: E NON FINISCE QUI…

eventi

 

di Maurizio Rossi - Ammettiamolo. Siamo tutti tristi. Abbiamo rimesso negli armadi i maglioni, le felpe ed i cappotti. Un chiaro segno che la bella stagione ci ha definitivamente lasciati, aprendo le porte alle piovose e fredde giornate che ci accompagneranno fino alla primavera prossima. E’ il ciclo della vita, direbbe qualcuno. Ma a noi questo ciclo proprio non va giù” E quindi eccoci pronti ad inventare qualche buona scusa per fuggire alla noia del lavoro settimanale e gustare spizzichi di week end interessanti.

Cominciamo segnalandovi che ad Antrodoco il 31 Ottobre ed il 1 Novembre prossimi si svolgerà la 27° Festa d’Autunno, ovvero, la tradizionale celebrazione del marrone antrodocano.

La particolarità del frutto di queste terre rimane al centro della vita popolare ed economica di questo borgo e del territorio limitrofo, come ad esempio dei comuni di Borgovelino, Castel S. Angelo e Micigliano, tanto che il Marrone di Antrodoco, a garanzia della sua alta qualità ed unicità di provenienza, gode della denominazione DECO. D’altra parte questo è luogo di castagneti, importanti, secolari e forse anche oltre, splendidi, ordinati e che producono i tipici “marroni” locali.

Questo prodotto e la sua alta qualità potrebbe da sola bastare ad incentivare una visita nel territorio di produzione e l’acquisto di questi meravigliosi frutti per poterli degustare sulle proprie tavole, cogliendo l’occasione per poter unire una visita ad Antrodoco.

Domenica 24 ottobre vi proponiamo una camminata tra gli olivi alla scoperta dell’ olio EVO, il prodotto tipico per eccellenza della Sabina.

La camminata partirà dalla Piazza del Popolo di Selci e si snoderà attraverso le colline circostanti alla scoperta di luoghi e paesaggi suggestivi. I coltivatori locali illustreranno le “cultivar” olivicole presenti, le tecniche di coltivazione e di raccolta e il procedimento della produzione dell’olio, mentre i visitatori potranno provare l’emozione della raccolta in campo.

Non mancherà la degustazione dei prodotti tipici del luogo, arricchita dai consigli della delegazione provinciale della federazione Nazionale Cuochi, che curerà anche lo spazio dedicato all’analisi sensoriale e alle proprietà organolettiche di vari oli selezionati.

Il 23 e 24 Ottobre vi segnaliamo la 2^ edizione di Sabina Libri, la prima fiera dell’editoria dedicata al territorio, in Piazza Mario Dottori a Poggio Mirteto

Una manifestazione che ha come obiettivo la promozione del territorio attraverso la conoscenza delle pubblicazioni che hanno avuto al centro il territorio sabino: dalla storia dell’arte all’archeologia, dalla cucina agli itinerari sportivi, dai singoli artisti ai luoghi d’arte, dall’economia alle tradizioni locali.

E così, nonostante il freddo e le giornate più corte, il divertimento e le passeggiate non saranno solo un ricordo estivo ma un’avventura da vivere tutto l’anno.

condividi su: