(di Maurizio Rossi) Ci siamo! Finalmente siamo entrati nel cuore dell'estate 2019 e di conseguenza ogni piccolo borgo e paese della nostra provincia si prepara a rappresentare nel miglior modo possibile le proprie tradizioni con feste, sagre e spettacoli che potranno allietare le calde serate dei propri abitanti e dei tanti turisti che avranno, quindi, una grande opportunità per scoprire luoghi incantevoli e degustare cibi unici.
Si comincia il 3 e 4 Agosto con la sagra delle Fettuccine alla Trebulana. Un concentrato di sapori che dà vita a un piatto intriso di storia la ricetta più famosa di Monteleone Sabino, l’antica Trebula Mutuesca. Giunta alla 22esima edizione, la manifestazione ha in programma anche spettacoli musicali che allieteranno ogni serata, mentre tra una portata e l’altra sarà possibile curiosare tra le bancarelle del mercatino di artigianato e prodotti tipici.
Sempre il 4 Agosto si festeggia con la Sagra degli stracci Antrodocani. L’antica ricetta tramandata da generazioni fin dal Medioevo, incorpora gli ingredienti migliori del territorio, come le uova paesane, l’olio extravergine e la carne nostrana.
Lo “Straccio” essendo un prodotto di difficile preparazione, richiede una cura tutta particolare per il confezionamento: la preparazione della frittatina, che è la base dello “Straccio” con la pastella contenente uovo, acqua e farina, richiede una maestria che solo i cuochi antrodocani sanno eseguire nella corretta elasticità.
Il contenuto del ripieno con macinato di vitellone, mozzarella, sugo di manzo e parmigiano grattugiato, ne esaltano il gusto, rendendo questo prelibato manicaretto, unico nel suo genere.
Proseguiamo il nostro viaggio nel cuore del Cicolano. Il 17 Agosto Girgenti metterà in scena Panorama & Gusto. Un percorso gastronomico che si snoderà per tutto il piccolo centro a picco sul lago del Salto. Pasta fatta in casa al ragù di cinghiale, Pasta e ceci e Cinghiale alla cacciatora. Questi alcuni piatti che verranno preparati dagli organizzatori mentre si potrà ascoltare della ottima musica con il Live di Carlo Valente e del gruppo de “La Martinicchia”.
Chiudiamo con alcune segnalazioni: Sabato 24 Agosto a Rieti si terrà la decima edizione della rievocazione storica della Canonizzazione di San Domenico di Guzman. Per le strade della città a partire dalle 21:30, duecento persone in costume del XIII secolo formeranno il grande e suggestivo corteo medievale.
Sempre il giorno 24 a Cantalice pronti per la 16a edizione della Sagra delle Strengozze. Una serata di musica, folklore, gusto e tradizione, riscoprendo e valorizzando i sapori di una volta.
Impossibile dimenticare l'ormai consueto appuntamento con l'evento più piccante che porta il nome di Rieti nel mondo intero. Dal 28 Agosto al 1 Settembre si alzerà il sipario sulla Fiera Mondiale del Peperoncino. La manifestazione in poco tempo è diventata uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno, per appassionati e gourmet, ma anche per semplici curiosi. Oltre 150 stand gastronomici dove degustare piatti piccanti e una mostra campionaria dove si potranno osservare circa 600 varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo.
Un avvenimento internazionale che ha fatto registrare oltre 160.000 presenze tra le splendide piazze del centro storico di Rieti e le suggestive vie della città, animate da spettacoli dal vivo, show cooking, aree per bambini, e per i più giovani.
Ci aspetta un' estate ricca di appuntamenti. Non perdetene nemmeno uno. Ne vale la pena!