a cura di Maurizio ROSSI

Aprile 2018

SAGRE E SAGRATI

ESCURSIONI DI PRIMAVERA

Appuntamenti in Città e Provincia

provincia, turismo

Alzi la mano chi non l'aspettava. Mi riferisco alla Primavera.
La tanto attesa bella stagione che finalmente spalanca le porte ai colori che invaderanno le nostre giornate.
Dopo esserci lasciati alle spalle un inverno pieno di giornate buie e di tanta neve, eccoci qui pronti per riorganizzare un'agenda zeppa di appuntamenti che pian piano riempiranno la nostra meravigliosa terra.

Per gli amanti del trekking, il giorno 8 Aprile escursione sul monte Nuria. Un vero e proprio balcone naturale, un punto di osservazione privilegiato in cui la vista spazia a 360° su tutti i Gruppi Montuosi dell'Appennino Centrale, dal Terminillo al Monte Giano, dai Sibillini ai Monti della Laga. Durante le pause verranno letti alcuni brani dal libro “Dove nessuno ti troverà” di Alicia Giménez-Bartlett, che narra le vicende del brigante soprannominato «La Pastora», personaggio realmente esistito e protagonista di imprese ardite, che divenne un mito della leggenda popolare. Appuntamento ore 9,00 al bar della stazione di Antrodoco in piazza Marconi

Sabato 14, invece,  si svolgerà una bellissima escursione sui monti della Sabina. Un percorso ad anello che toccherà il "Revotano", una enorme e spettacolare depressione carsica, per poi proseguire verso l'Eremo di San Leonardo, angolo nascosto e molto suggestivo nei pressi del paese di Roccantica.
Consigliato portare abbigliamento e scarpe da trekking, torcia, bastoncini da trekking, pranzo al sacco, zaino ed acqua.
Appuntamento alle 9,30 al parcheggio di Catino, in Piazza Belvedere.

Mercoledì 25 aprile spazio al la manifestazione dedicata all’ortaggio del Re: la festa degli Asparagi di Ascrea che, in soli cinque anni, è diventato uno degli eventi gastronomici più attesi nella provincia di Rieti.
A partire dalle ore 12, nella splendida cornice di piazza Mareri e sotto una tensostruttura coperta, inizierà la distribuzione del menù tipico a base di asparagi: le mezze maniche con pancetta, la frittata. Le bruschette saranno a tinte verdi, quelle di un prodotto difficile da raccogliere perché predilige i pendii scoscesi e ama nascondersi fra le erbacce, ma che una volta servito in tavola sa farsi ripagare di tanta fatica.

Sempre il 25 Aprile si svolgerà a Passo Corese la cicloturistica Colli della Sabina. Una manifestazione non agonistica con due percorsi diversi e tanti servizi per i bikers. Dall’esperienza maturata nelle precedenti edizioni, le ottime strutture messe a disposizione per accogliere gli atleti, le famiglie e i bambini ed i panorami sabini a fare da sfondo. L’edizione 2017 ha registrato oltre 1.000 partecipanti ponendo la manifestazione “tra le più grandi d’Italia”.

Segnaliamo infine un'iniziativa particolare e suggestiva: quattro giorni in viaggio lungo il “Cammino di Francesco”, attraverso i santuari da lui fondati: Greccio, La Foresta, Poggio Bustone e Fonte Colombo.
Luoghi dove il poverello di Assisi, nella notte di Natale del 1223, realizzò il primo presepe vivente della storia riproponendo la natività di Betlemme. Una ottima opportunità per volgere uno sguardo alla Valle Santa, una delle più interessanti d'Europa per la sua particolare architettura del paesaggio.
Tutte le informazioni possono essere reperite attraverso il sito del Touring Club Italiano.

 Cosa resta da dire? Buona Primavera a tutti!

condividi su: