a cura di Comitato Piana Reatina - Gruppo Salviamo Viale Maraini

Novembre 2021

RIETI SOTTO A UN TRENO

DEGRADO URBANO E PERCEZIONE DELLA SICUREZZA DA PARTE DEI CITTADINI: LA PAROLA A NAZZARENO DI VITTORIO

Spazio autogestito a cura del gruppo SalviAMO Viale Maraini

città, convegni, sottopasso

a cura del Comitato Piana Reatina - Gruppo Salviamo Viale Maraini - Tra i relatori al convegno in programma il prossimo 20 novembre (ore 10:20, Sala dei Cordari) sul tema dei sottopassi ferroviari in città, figura anche Nazzareno Di Vittorio, Tenente Colonnello dell'Arma dei Carabinieri in congedo.

Reatino di nascita, Nazzareno Di Vittorio ha svolto per circa 40 anni attività istituzionali in varie località italiane, fino a fare ritorno nella nostra città. Egli si racconta: "Dal punto di vista professionale, dopo aver lasciato l'Arma ho fondato e sono Amministratore Unico della "Legal Technology Solutions Srl", società specializzata nell'Informatica Forense, nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati personali (Reg. UE 2016/679). In qualità di Esperto Giuridico-Investigativo e della Sicurezza, collaboro con studi legali che richiedono l'elaborazione di specifiche strategie investigative, nonché pareri e consulenze tecniche. Attualmente, oltre a essere socio-fondatore e Presidente dell'Associazione di Volontariato "Raggi di Speranza - ODV", sono il referente/responsabile per la Provincia di Rieti dell'associazione, "Pro Territorio e Cittadini-ONLUS" che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e svolge la propria attività nei settori: a) della tutela, promozione e valorizzazione della natura e dell'ambiente; b) della tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico, c) della tutela dei diritti civili".

Il contributo di Nazzareno Di Vittorio ai lavori del convegno sarà incentrato sul tema della "sicurezza urbana", intesa quale bene pubblico con riguardo alla vivibilità e al decoro della città: "Parteciperò all'incontro pubblico del prossimo 20 novembre per dare il mio contributo a un dibattito che riguarda tutta la cittadinanza. In particolare, porrò il "focus" su come la percezione della sicurezza da parte dei cittadini risulti influenzata da situazioni di degrado urbano e comportamenti perturbatori della civile convivenza. Dall'analisi dei dati statistici, infatti, emergono, quali fenomeni fonte di particolare preoccupazione per la popolazione, gli atti di danneggiamento al patrimonio pubblico e di vandalismo sugli arredi urbani".

Per quanto belli li si voglia dipingere, i sottopassi ferroviari o viari non sono certo strutture architettoniche di pregio. I sottopassaggi sono una tipologia di tunnel. Servono ad attraversare una strada, oppure un altro ostacolo (come i binari ferroviari) passandovi sotto. Al riparo dalla vista, inoltre, i sottopassi pedonali (che andrebbero a sostituire in toto o in parte gli attuali attraversamenti sui binari di pedoni e ciclisti) tendono spesso a diventare luoghi di sporcizia e degrado, come la cronaca quotidiana insegna (si provi a cercare su Google le parole chiave "sottopasso pedonale degrado" e verificare quanti risultati vengono mostrati...).

Il Gruppo "Salviamo Viale Maraini", sostenuto da una cordata di sigle e associazioni (Comitato Piana Reatina, Confcommercio Rieti e CNA Rieti) invita la popolazione a partecipare al convegno "C'è un'alternativa ai sottopassi in città? Parliamone" (Sala dei Cordari, ore 10:30, sabato 20 novembre 2021). Si tratta di un'occasione, per tutta la cittadinanza, di acquisire elementi di valutazione sulle opere sostitutive dei passaggi a livello, per come fin qui sono state elencate e proposte, e formarsi un'opinione al riguardo. Vi aspettiamo!

condividi su: