Dalla vetta del Kilimangiaro ai banchi di scuola per raccontare la meravigliosa avventura della scalata. La cronaca è quella dell'incontro dei due reatini del Cai di Antrodoco, Paolo Bianchetti e Federica Barbante, con gli alunni della terza A della scuola media "Angelo Maria Ricci" diretta dalla prof.ssa Paola Testa. Quale migliore modo per prepararsi allo studio del continente africano? E così, nel corso della lezione di geografia, tenuta dalla professoressa Serenella Pilati, i due alpinisti sono tornati indietro di un anno per raccontare la loro fantastica impresa.
Un anno fa hanno raggiunto la cima più alta dell'Africa, una delle seven summits del pianeta. Paolo, nel gennaio del 2000, aveva già scalato la vetta dell'Uhuru Peak insieme a suo padre Alberto, noto escursionista che gli ha trasmesso la passione per l'alpinismo. Poi, ventidue anni più tardi, insieme alla sua compagna Federica, ha voluto intraprendere l'emozionante viaggio. Dopo aver descritto nel dettaglio tutte le tappe dell'impresa, i due hanno raccontato quanto sia stato affascinante ammirare la cima interamente innevata. "Era il 22 novembre, l'alba assumeva colori meravigliosi - hanno commentato - eravamo arrivati alla nostra meta!". L'hanno raggiunta percorrendo la via della Machame Route, arrivando fino al quinto campo avanzato e percorrendo 64 km totali (4200 metri di dislivello positivo e 8400 metri di dislivello totale). Hanno riferito che il tempo non è stato favorevole perché era sempre instabile, tipico della stagione delle piogge di questo periodo. In quest'avventura sono stati accompagnati da gente del luogo, in particolare da Jackson e Joseph che hanno dimostrato di avere una forza fisica quasi sovrumana. Hanno ammirato paesaggi e vegetazioni strepitosi e sperano, in futuro, di continuare a scoprire nuovi luoghi.
Gli alunni del Laboratorio di Giornalismo della III A (Aurora Alberti, Marta Antonini, Rebecca Bagnoli, Greta Di Mattei, Alessandra Falcone, Azzurra Fraschetti, Elena Giusto, Camilla Martellucci, Razan Ouadani)
DALLA VETTA DEL KILIMANJARO AI BANCHI DELLA "RICCI" PER RACCONTARE LA SCALATA

formazione