La Polizia di Stato, costantemente impegnata nelle attività di prevenzione e repressione dei reati e, attraverso la Specialità della Polizia Postale e delle Comunicazioni, a diffondere tra i giovani la cultura di un uso sicuro e consapevole dei social network, vuole anche sensibilizzare gli amanti dell’e-commerce affinché prestino la maggiore attenzione possibile durante le trattative sul web, anche seguendo questi seguenti semplici consigli, facilmente consultabili nelle apposite pagine web del sito istituzionale della Polizia di Stato e del c.d. “Commissariato on-line” raggiungibile all’URL: https://www.commissariatodips.it :
Porre attenzione al “feedback” assegnato al venditore. E´ preferibile che sia alto.
In caso di primo acquisto, soprattutto su siti non conosciuti o su negozi on-line di recente costituzione, valutare la possibilità di pagamento con modalità di contrassegno.
Utilizzare il servizio di deposito a garanzia, che permette all´acquirente di pagare una società che svolge il trasporto e, solo dopo l´avvenuta ricezione dell´oggetto, di autorizzare il pagamento al mittente.
Il bonifico bancario è molto sicuro poiché si ha traccia di tutta la transazione. É necessario però recarsi presso la propria banca o ottenere un conto corrente on-line ed effettuare il bonifico tramite Internet.
Chiedere al venditore più dati possibili in modo da avere una ragionevole certezza della identità della persona.
Verificare tramite motore di ricerca, l'esistenza di segnalazioni da parte di altri utenti riguardanti il venditore/acquirente.
Diffidare di prodotti venduti a prezzi estremamente vantaggiosi.
E’ sempre consigliato acquistare e vendere nel territorio italiano in quanto la tutela legale è completa.
Preferire l’utilizzo di carte prepagate che possono essere ricaricate in anticipo con la quantità di denaro da utilizzare.
Dubitare di venditori che non forniscono utenze di telefoni fissi.
Dubitare di chi fornisce indirizzi ubicati presso caselle postali.
Evitare di fornire, ove possibile, dati personali e diffidare da richieste di ulteriori dati oltre quelli già forniti
11_10_21