a cura di Maurizio ROSSI

Dicembre 2018

SAGRE E SAGRATI

COSA C'E' SOTTO L'ALBERO?

eventi

(di Maurizio Rossi) Ci siamo. E' arrivato finalmente quel periodo dell'anno in cui ci si appresta a scendere in cantina o ad aprire il soppalco per tirare a lucido colui che ci farà compagnia per i prossimi giorni: l'Albero di Natale. Suoni, colori e luci che riempiranno le nostre vite in una frenesia di auguri, regali e soprattutto grandi mangiate da condividere con chi ci vuole più bene.

Non si faranno attendere i tradizionali mercatini dedicati al Natale che ogni anno invadono le vie delle nostre città.

Anche i paesi che circondano la nostra città si stanno attrezzando per far vivere la magia del Natale nel modo più suggestivo possibile. Partiamo da Collalto Sabino, che per l'occasione diventerà il Paese di Babbo Natale. La leggenda racconta che tanti anni fa, Babbo Natale iniziò a dispensare doni ai bambini buoni di tutto il mondo. Dal Polo Nord doveva recarsi in tutti i luoghi del mondo nella notte del 24 Dicembre. Fortunatamente i bambini buoni aumentarono sempre di più, e fare un unico giro divenne impossibile.

Così Babbo Natale si mise a cercare in giro per il mondo delle "stazioni magiche", dove poter soggiornare, preparare dei regali e poter essere vicino a tante città piene di bambini. Quando sorvolò l'Europa in cerca di una stazione, il suo sguardo fu rapito da un piccolo meraviglioso borgo medievale: Collalto Sabino. C'era tutto quello che gli occorreva: aria mite e fresca, la pace e la tranquillità, tante cantine per produrre giocattoli e l'altezza di mille metri, che permetteva a Rudolph e le altre renne di poter pascolare liberamente in un clima perfetto e mantenerle in forma per il momento dei lunghi viaggi. Inoltre era posizionato in un modo perfetto per raggiungere quasi tutte le città d'Europa con qualche centinaio di chilometri. Da allora Babbo Natale viene a Collalto Sabino per prepararsi nel migliore dei modi alla magica notte di Natale.

Anche Greccio, uno dei borghi più belli d'Italia, si trasformerà per rivivere le atmosfere natalizie.

Non poteva essere diversamente essendo il luogo del Primo Presepe del Mondo.

Il Mercatino di Natale di Greccio edizione 2018 prenderà il via per ventesima volta e proporrà la collaudata formula delle casine di legno con decine di espositori: artigianato artistico, presepi, idee regalo, prodotti tipici. Stand gastronomici faranno da cornice al bellissimo borgo medioevale completamente ristrutturato. Ma il momento sicuramente più intenso a Greccio si potrà vivere durante la rappresentazione del primo Presepe. La rievocazione storica viene rappresentata in un grande spazio sito nei pressi del Santuario francescano. Attraverso un accurato studio scenografico viene allestito un impianto che rappresenta il borgo medioevale di Greccio e il suo castello nel 1200. Tutto intorno viene predisposto a semicerchio, in modo da creare un effetto "anfiteatro". con tensostrutture riscaldate capaci di contenere centinaia di persone. Un’ottima illuminazione, unita alla maestosità e veridicità delle scenografie rendono questo evento unico.

Segnaliamo infine un'iniziativa imperdibile. Un'escursione con le ciaspole che vi farà immergere nel  paesaggio incantato del Monte Terminillo. Una passeggiata nel bosco innevato che arriverà in una piccola Baita che pare uscita da una fiaba. Giunti sul posto, una fantastica cena a lume di candela ed un caldo fuoco che riscalderà insieme al cibo e a del buon vino questa fantastica avventura. Consigliate scarpe da escursionismo, bastoncini, guanti, cappello, giacca invernale e torcia. Appuntamento ore 18.30 a Pian de Valli, Terminillo.

A noi non rimane che augurarvi un magico periodo di buone feste.

condividi su: