a cura di Comitato Piana Reatina - Gruppo Salviamo Viale Maraini

Novembre 2021

RIETI SOTTO A UN TRENO

CONVEGNO-DIBATTITO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE. LA PAROLA AI RELATORI: ALVISE CASCIANI

Spazio autogestito da Comitato Piana Reatina - Gruppo Salviamo Viale Maraini

città, convegni, sottopasso

a cura del Comitato Piana Reatina - Gruppo Salviamo Viale Maraini - Mentre si avvicina l'appuntamento con il convegno-dibattito del 20 Novembre 2021 (ore 10:30 alla Sala dei Cordari) sul tema della mobilità sostenibile. organizzato dal Gruppo "Salviamo Viale Maraini" e dalla cordata di sigle che lo sostiene (vedi locandina più sotto), la Rubrica "Rieti sotto un Treno" ospiterà, da oggi e nei prossimi giorni, alcuni interventi da parte dei relatori previsti.

Ad aprire i lavori sarà Alvise Casciani, presidente del Comitato Piana Reatina, tra i primi sostenitori della necessità di scongiurare interventi di deturpazione di un viale storico come Viale Maraini e di orientarsi verso soluzioni più sostenibili e legate alle attuali esigenze della città.

"Nel mio ruolo di dirigente sindacale - dichiara Casciani - mi sono sempre impegnato nella difesa dei diritti, dei valori, della dignità delle persone, del lavoro, del territorio, dell'ambiente, ecc. Ritengo valori imprescindibili la difesa delle bellezze del territorio, il benessere dei cittadini, la fruizione dei servizi e l'erogazione degli stessi in località ove non esistono. A tal fine, il Comitato della Piana Reatina è attivo nel promuovere la realizzazione di infrastrutture di vario genere, nell'implementazione dei mezzi di trasporto, manutenzione delle strade, dei canali e dei fiumi, illuminazione pubblica, inquinamento, tutela del patrimonio artistico e storico di Rieti".

A proposito dell'incontro del 20 Novembre, aperto a tutta la cittadinanza, Alvise Casciani sottolinea: "Vogliamo contribuire al disegno di una città più vivibile e proiettata verso un futuro migliore, con la realizzazione, ad esempio, di un collegamento viario (Salaria a 4 corsie) e ferroviario. Per quest'ultimo, intendiamo la realizzazione della tanto agognata ferrovia Rieti-Passo Corese. La nostra città può inoltre trarre slancio da una sede universitaria con facoltà di nicchia, legate alle risorse del territorio e non solo".

E conclude: "Auspichiamo che gli argomenti trattati siano condivisi dai cittadini e soprattutto sostenuti per raggiungere gli obiettivi proposti e rendere la vita quotidiana più agevole per tutti".

condividi su: