"Grazie anche al nostro continuo interessamento a breve restituiremo l’Ufficio Postale di Borgo Quinzio di Fara Sabina alla sua comunità - scrive Mario Catena segretario Confsal Comunicazioni - Nella primavera del 2021 Poste Italiane chiuse lo stabile dell’Ufficio Postale sito in Borgo Quinzio e spostò lo sportello all’interno dell’Ufficio Postale di Passo Corese, sito nello stesso Comune di Fara Sabina. La chiusura fu determinata da una serie di problemi legati alla salute e sicurezza sul lavoro amplificati dall’emergenza Covid-19 e delle forti preoccupazioni per la salute dell’intera comunità.
Ci siamo concentrati per evitare che una chiusura temporanea si potesse trasformare in una chiusura definitiva e per questo abbiamo costantemente monitorato la vicenda. Importante la mobilitazione dei cittadini, la raccolta delle innumerevoli firme e l’interesse dell’intero Consiglio Comunale, dall’Amministrazione alla “minoranza” consiliare e non solo. Venute meno le restrizioni normative legate allo stato emergenziale abbiamo immediatamente chiesto la riapertura dell’Ufficio.
A breve inizieranno i lavori di ristrutturazione. Si tratta, ovviamente, di lavori di adeguamento alla normativa vigente, pari a lavori che dovrebbero essere eseguiti in tanti altri Uffici Postali della Filiale di Rieti, ad oggi regolarmente aperti. Attraverso l’esperienza maturata con l’Ufficio Postale di Cretone e dell’allora ricorso al TAR da noi promosso attraverso l’amministrazione comunale competente, la riapertura dell’Ufficio Postale di Borgo Quinzio poteva essere solo questione di tempo e così è stato. Siamo soddisfatti per il risultato raggiunto, in primis per la comunità locale, come Sindacato per aver salvaguardato almeno due posti di lavoro e di questi tempi non è cosa da poco. Da sempre lavoriamo affinché la nostra azienda, Poste Italiane S.p.A. nella Filiale di Rieti, grazie al nostro impegno personale di dipendenti e di sindacalisti della Confsal Comunicazioni, sia un punto di riferimento per le piccole comunità locali, ma anche un veicolo di sviluppo sociale e lavorativo.
Le innumerevoli ultime assunzioni sono un esempio concreto di questo impegno. Continueremo a vigilare fino a quando le porte dell’Ufficio non verranno concretamente riaperte."