Nasce a Piedimonte San Germano il centro di produzione industriale di batterie al litio per la mobilità sostenibile. Il sigillo finale di un’operazione nazionale che vede coinvolta la Power4Future di Fincantieri è stato posto questa mattina dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio Industriale del Lazio.
La riunione si è svolta nella sede di Cassino e ha visto l’approvazione della delibera con cui si è dato il via libera alla sottoscrizione dell’atto di compravendita del polo della logistica e della flessibilità a favore della Power4Future. Un’operazione avviata circa dieci mesi fa dal Cosilam (oggi Consorzio Industriale del Lazio) e che si è conclusa stamattina con l’ultimo atto necessario per l’avvio delle procedure di insediamento industriale.
Nella struttura di Piedimonte San Germano nascerà il centro di produzione nazionale di batterie al litio generando, così, l’avvio di un nuovo segmento industriale in provincia di Frosinone.
Un contratto di compravendita curato nei minimi dettagli e che prevede una serie di investimenti su tutto il territorio. Tra i molti punti previsti dall’accordo raggiunto con la società anche la stipula di una convenzione quadro con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale per l’attivazione di contratti per il finanziamento o co-finanziamento di attività di ricerca, dottorati industriali, assegni di ricerca. Previsto un piano di assunzione di almeno 45 unità di personale, la stipula di una convenzione per un progetto di rete per la realizzazione di investimenti di rilevante e significativo impatto sulla competitività del sistema produttivo del territorio, l’ingresso in partenariato per almeno un biennio nella fondazione dell’Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio di Frosinone con sede operativa a Pontecorvo. Infine la presentazione di un piano di investimenti per un valore complessivo non inferiore a 20 milioni di euro.
15_06_22