(di Maurizio Rossi) L'estate 2020 verrà descritta ai nostri figli e nipoti come quella passata a riscoprire i luoghi dove vivevano i nostri nonni, le montagne e le spiagge della nostra meravigliosa penisola italica, ma soprattutto i borghi nascosti e svogliatamente ignorati altrimenti.
Ci voleva un momento di stop, di tregua, per riscoprire ciò che avevano a due passi dalla nostra vita frenetica.
Così, questa estate avara di feste, sagre ed eventi culturali a cui eravamo abituati, ci sta regalando un'atmosfera di assoluto relax in luoghi magnifici ed unici, che in altre circostanze non avreste mai visitato.
Fra i tanti piccoli comuni della Sabina, vi consigliamo di affacciarvi a Montebuono. Un piccolo borgo di mille abitanti a pochi km dal confine con l'Umbria.
Un paesaggio ricco di panorami che spaziano dai Monti Cimini al Soratte. Il centro storico di chiare origini romane richiama la classica fortificazione militare posta in posizione strategica a dominio delle valli sottostanti.
Gli scorci di Montebuono offrono angoli suggestivi con archi, ballatoi e portoni in legno che fanno da cornice alle torri che sovrastano il centro storico. Una piccola realtà che offre molto al visitatore desideroso di conoscere aspetti minori ma non per questo meno importanti dell'Italia.
Se la vostra passione è la storia non potete perdervi quel piccolo gioiellino affacciato sul lago del Turano che risponde al nome di Paganico Sabino.
Nel cuore dei Monti Carseolani, il borgo offre ai suoi visitatori un quadro paesaggistico incantevole, grazie al suo ambiente incontaminato ricco di castagni e faggi. Fra le cose da non perdere vi consigliamo la “Fonte dell'Acqua Santa”, una sorgente che sgorga solo ad ore ben precise.
La nostra provincia non è soltanto fatta di scenari meravigliosi ma anche di tanta storia. Lo testimoniano le tracce di un passato fatto di guerre, dittature e nascondigli. Come nel caso del Bunker Soratte che, con le sue molteplici gallerie rappresenta una delle più alte opere di ingegneria militare in tutta Europa. Un'occasione unica per vivere un'atmosfera irripetibile.
Se volete immergervi completamente nella natura vi consigliamo di partecipare alle passeggiate a cavallo sul Monte Tancia. Nei primi tre week end di Agosto alle ore 10 appuntamento all'ostello in cima al monte. A seguire una splendida cavalcata in uno dei più suggestivi scenari del centro Italia ed un pranzo all'aria aperta rigorosamente con prodotti del territorio. L' escursione è aperta anche a chi non ha molta confidenza con i cavalli e non è richiesto un abbigliamento tecnico. Insomma, un'occasione irripetibile e coinvolgente che non dovete assolutamente farvi sfuggire.
Così, quando saremo tutti un po' più attempati, potremo raccontare ai nostri nipoti che quella del 2020 fu un'estate passata a riscoprire i luoghi dove vivevano i nostri nonni, le montagne e le spiagge della nostra meravigliosa penisola italica.
Buona vita a tutti.