Dopo il successo della prima edizione, “Assaggi - Il Salone dell’enogastronomia laziale” torna nel cuore del capoluogo della Tuscia, Viterbo, dal 19 al 22 maggio prossimi, confermando il format vincente del 2022, ma anche arricchendosi con alcune novità, tra cui un’attenzione particolare all’ambiente. Una kermesse promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e con il supporto del Comune di Viterbo che porterà nel capoluogo della Tuscia le eccellenze agroalimentari delle province di Rieti, Viterbo, Roma, Frosinone e Latina nello stupendo scenario del Centro Storico della Città papale. Nelle sale Alessandro IV e nelle scuderie del Palazzo dei Papi avrà luogo il salone dove saranno ospitate 70 tra le migliori imprese enogastronomiche della regione, mentre nel suggestivo centro storico medievale di Viterbo si articolerà un ricco calendario di eventi che permetterà a tutti gli appassionati del buon cibo di scoprire e apprezzare la ricchezza di sapori, profumi e tradizioni della regione Lazio: degustazioni show cooking con i migliori chef stellati del territorio, eventi di approfondimento, laboratori del gusto per bambini, degustazioni di vini, oli e distillati accompagnati da sommelier, sensorial games con dolci, formaggi, pani e altri prodotti a sorpresa della tradizione regionale guidati da maestri pasticceri e panificatori.
Ed ancora: oltre alle 70 imprese del settore agroalimentare provenienti da Rieti, Viterbo, Roma, Latina e Frosinone, il salone offrirà la possibilità di scoprire alcuni progetti speciali. Tra questi il progetto “Mastri Biscottai” che ha portato alla realizzazione di “biscotti premio per cani di alta qualità, freschi, 100% artigianali e human grade” portato avanti da “Ylenia e gli Amici Speciali APS”, associazione attiva nella promozione di percorsi di inclusione sociale e lavorativa di ragazzi con disabilità cognitiva. Da segnalare anche il progetto europeo per la riduzione dello spreco alimentare “Lowinfood” dell’Unione di Mestiere dei panificatori della CNA di Viterbo e Civitavecchia, di cui è capofila l’Università della Tuscia. Ed ancora, saranno presenti anche l’Associazione Produttori Apistici del Lazio (A.L.P.A.) e l’Associazione di promozione territoriale Expo Tuscia. Ma non è finita qui. A completare la kermesse, prenderà vita “Fuori Assaggi” con cui la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo coinvolgerà i professionisti del turismo e della ristorazione, in quanto fondamentali per l’attivazione di sinergie finalizzate alla promozione del territorio in chiave enogastronomica. “Fuori Assaggi” raccoglierà in un unico calendario tutte le iniziative - menù a tema, pranzi e cene realizzati con produttori e chef, degustazioni, ecc.. - organizzate a Viterbo e provincia durante il periodo del salone dalle imprese che desiderano far vivere un’esperienza unica e memorabile ai propri ospiti sempre nell’ottica della valorizzazione dell’enogastronomia laziale di qualità.
Info: www.rivt.camcom.it - www.assaggisalone.com