Agosto 2022

SISMA

AMATRICE "VENITE A VEDERE: QUALCOSA STA CAMBIANDO"

ricostruzione

Sebbene si sia colpiti dagli enormi ‘buchi’ che costituiscono ormai una grande spianata, qualcosa sta cambiando ad Amatrice: “Alzando lo sguardo vedrete non più solo macerie ma cantieri attivi, gru in movimento, operai e tecnici al lavoro. In sottofondo la vita che riprende a pulsare” è questo il motivo che ha spinto il sindaco Giorgio Cortellesi alla vigilia del sesto anniversario del sisma, ad invitare i giornalisti ad un sopralluogo ai cantieri del centro storico.

“Il numero di cantieri aperti dopo un primo periodo di blocco dei lavori oggi è alto: 10.000 in tutta l'area colpita, 485 solo ad Amatrice. Nel centro storico almeno 40. Il grande progetto della struttura dell’ex Don Minozzi, vale da solo 48 milioni di euro. Lo studio Boeri realizzerà Casa Futuro con quattro corti. È in stato avanzato il nuovo ospedale all'ingresso basso e l'istituto alberghiero, dopo il fallimento dell'impresa, ripartirà in questi giorni. Abbiamo riconsegnato diversi condomini: più di trecento in due anni. Dopo tante difficoltà possiamo dire ‘Ci siamo’ alcune cose sono partite altre lo faranno a breve, c’è un laboratorio molto interessante per la nuova Amatrice istituito dal Comune e dalla Regione dalla Struttura Commissariale, c’è un lavoro di coordinamento costante garantito dal subcommissario ed un’attività della Regione molto intensa. Abbiamo coinvolto altre istituzioni come il Maxxi che fornirà tre concorsi di progettazioni, tre opere in luoghi strategici in Città, abbiamo la sensazione che la nuova Amatrice sia partita.”   annuncia il Commissario Straordinario Giovanni Legnini (insediatosi mentre l’epidemia bloccava i rari cantieri) accompagnato dal Sub-commissario Fulvio Soccodato, dall’assessore regionale Claudio Di Berardino, dal vescovo di Rieti, Domenico Pompili, e dall’architetto di Casa Futuro, Stefano Boeri.

Il commissario Legnini parla di una corsa ad ostacoli rappresentata dalla mancanza finora di un codice della ricostruzione, dalla morte improvvisa del sindaco Fontanella (in sei anni sono stati quattro i sindaci succedutisi!), dai due anni della pandemia, dalla saturazione del mercato edilizio, dai rialzi del costo delle materie prime e dal volatilizzarsi di imprese e professionisti richiamati dal superbonus del 110 per cento. “Ma ora Amatrice ha finalmente il suo progetto per vederla ricostruita”.

23_08_22

ph M. Festuccia

condividi su: