Settembre 2023

ADDIO VECCHIE CABINE TELEFONICHE: È LA FINE DI UN'EPOCA

società

Non l'utilizza da tempo più nessuno. Quelle cabine telefoniche, posti di pubblica utilità, corse in soccorso di quanti avevano bisogno di comunicare fuori dalle mura domestiche,  non vengono più visitate da alcuno. Simulacri di un'epoca trascorsa, ormai abbandonate a se stesse, ricettacolo di sporcizia, appaiono luoghi fantasma agli occhi dei passanti. Eppure davanti a quelle postazioni siamo rimasti pazientemente in fila, in attesa del nostro turno, con una manciata di gettoni da introdurre dopo la caduta in sequenza dei primi, parlando velocemente in una sfida contro il tempo prima della fatidica frase "Sto terminando i gettoni!". Un luogo segreto da cui condurre conversazioni privatissime, al riparo da orecchie indiscrete o per fare arrivare un saluto da luoghi lontani, mentre si era in viaggio. E nel tempo i gettoni furono sostituiti dalle 200 lire e poi dalle schede telefoniche che ci si divertiva a collezionare una volta esaurite.

E' ora il momento di dire addio alle vecchie cabine. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha stabilito che Tim non è più obbligata a garantire il servizio pubblico e può iniziare a smantellarle, è per questo che anche a Rieti ci sono relativi avvisi “Questa postazione sarà dismessa dal 23 agosto 2023”. In base alla nuova delibera, la presenza dei telefoni pubblici dovrà continuare a essere garantita nei 'luoghi di rilevanza sociale', in particolare negli ospedali e nelle strutture sanitarie con almeno 10 posti letto, così come nelle carceri e nelle caserme con almeno 50 occupanti. TIM potrà anche dismettere le postazioni pubbliche che si trovano nei rifugi, ma per farlo dovrà prima accertarsi che nella zona ci sia un’adeguata copertura della rete mobile.

Peccato non aver loro offerto una seconda vita, così come accade in alcune altre città con progetti di riqualificazione e riuso quali punti di ricarica per smartphone, luoghi di scambio gratuito per il bookcrossing o postazioni per defibrillatori. Per non parlare di Londra dove sono ormai icone della storia e della cultura del Regno Unito, luoghi di attrattività turistica per una foto, anch'essa custodita ormai nel nostro efficientissimo smartphone: un futuro mai immaginato mentre, anni fa, riappendevamo con soddisfazione quella cornetta provvidenziale.

04_08_21

condividi su: