Gli italiani sono sempre più soggetti alla cosiddetta “ansia da notifiche”: controllano lo smartphone fino a 80 volte all’ora, elevando così il proprio livello di distrazione. Un fatto, questo, che coinvolge ormai il 91% della popolazione che usa i dispositivi digitali. Anche queste tendenze – emerse da una recente ricerca di Censuswide che ha interpellato migliaia di italiani – saranno al centro, giovedi 20 marzo, di un incontro in programma alle ore 17 presso la Palestra del Liceo “Rocci”, in Viale Colle della Felce 28, a Passo Corese, Fara Sabina (RI).
Il giornalista e scrittore Roberto Alborghetti – autore di testi che analizzano il nostro rapporto con la tecnologia, da “Social o dis-social?” a “(De)generazione digitale” (Funtasy Editrice) – svilupperà il tema “Rischi e opportunità del web”, presentando una serie di dati ed evidenze che è utile conoscere e comprendere soprattutto in conseguenza delle ricadute sull’apprendimento scolastico e sui processi educativi.
L’incontro, rivolto a genitori, docenti, studenti ed operatori educativi, è organizzato dal Liceo “Lorenzo Rocci” in collaborazione con Funtasy Editrice nell’ambito dei progetti PNRR per il contrasto dell’abbandono e della dispersione scolastici. Sarà un’opportunità per leggere, anche in modo diretto e “provocatorio”, la realtà della tecnologia e di come il consumo digitale ha cambiato gli scenari in ambito sociale, scolastico ed educativo, ponendo interrogativi ed urgenze da affrontare, come gli effetti sulla salute psicofisica e sul cosiddetto “benessere digitale”.
19_03_2025