In occasione della 19° Giornata del Contemporaneo di AMACI, SCD Textile&Art Studio promuove sabato 7 ottobre 2023, PÅ REJSE (IN VIAGGIO), visita guidata allo studio di Elisabeth Tronhjem a Palazzo Carocci Tiburzi a Contigliano (RI), a cura di Barbara Pavan, con il patrocinio del Comune di Contigliano.
Il percorso costituisce un viaggio nella ricerca, nella poetica e nella sperimentazione dell’artista danese attraverso le sue sculture realizzate in una molteplicità di materiali e di tecniche: dal gesso alla pietra, dal marmo al bronzo, dall’installazione all’assemblage di elementi di scarto e di upcycling.
Tronhjem possiede il raro talento di saper estrarre dalla pietra e dal marmo l’eco della natura e le voci di un’umanità plurale, una polifonia che sintetizza in forme che coniugano il rigore delle geometrie minimaliste nordiche con la morbidezza della luce del Mediterraneo. Tutto ciò che appartiene al perimetro esistenziale e relazionale dell’artista entra nelle sue opere: così è, ad esempio, per il suo nomadismo stanziale che le consente di assorbire (e restituire) nella libertà della non appartenenza ad un solo luogo e ad una sola cultura, la diversità delle esperienze umane in una sintesi che è tensione fra individuale e universale. Ogni umana connessione – con la natura, con l’ambiente circostante, con l’altro da sé – diviene testimonianza personale e al contempo elemento di un cammino condiviso, un itinerario comune a tutti gli esseri viventi in cui il perenne fluire del ciclo della vita è declinato.
È lei stessa a definire la sua arte “(…) Alfabeto della vita. La natura e la vita. Realtà e teatro, entità entro cui circolano la proiezione della fantasia, le sublimazioni dell’idea, la sostanza della percezione, la determinazione del concetto, l’idea-forza della bellezza, le categorie e i fermenti del pensiero. La tensione verso l’assoluto.”
Nella sua casa-studio da qualche tempo lavora ad un nuovo corpus di lavori in cui sperimenta materiali di recupero e di scarto, assecondando una narrazione stratificata della memoria, della Storia e delle storie, che rispecchia le sale che una dopo l’altra ospitano la collezione delle sue sculture, gli attrezzi e i materiali da lavoro e la sua quotidianità domestica senza soluzione di continuità in una simbiosi che si dipana sullo sfondo di un passato che questi ambienti raccontano nei dettagli architettonici e decorativi.
Le visite sono previste ad intervalli di un’ora dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.
Prenotazione obbligatoria: scdtextileandartstudio@gmail.com